Tag: psicologo roma

Identità 2 – L’ambiente facilitante


madre figlio

<< L’organizzazione dell’esperienza del bambino è preceduta dalle percezioni organizzate che la madre ha di lui e da essa dipende. La madre supporta, e porta il mondo al bambino>>. (Donald Winnicott, 1960).

Donald Winnicott, pediatra e psicoanalista degli anni “60” approfondisce la relazione madre-figlio e  fa importanti considerazioni di osservazione clinica: le percezioni della madre precedono quelle del bambino e quest’ultimo  tendenzialmente organizza le  rappresentazioni su di sè in base ad esse. Oggi sappiamo che tale considerazione è ampliata  a tutte le relazioni significative (ambiente) in cui il bambino è coinvolto sin dalla nascita, in primis ci sono le relazioni con i genitori.Il caregiver (chiunque si occupi della cura e della crescita del bambino) assume una funzione rilevante per la crescita psicologica.

Il vero Sé  tende a svilupparsi solo se l’ambiente fornisce facilitazioni di crescita appropriate.

Ma è interessante partire dalla base. Secondo la concezione Winnicottiana  “l’Io della madre fornisce forza ed integrazione all’Io del bambino” (1953, 1960).  L’Io comincia ad esistere in quanto c’è un ambiente affettivo, un caregiver o persona che si prende cura di… che facilita i processi di crescita grazie al rifornimento emotivo offerto.

In tale concezione l’identità, comincia ad emergere    e seguire gradualmente la realizzazione più vicina ad un versante autentico, ossia vicina ai propri bisogni (Vero Sè) o seguire un processo di sviluppo più mascherato, meno autentico chiamato “Falso Sé”, deragliato e direi estremamemente adattato sui bisogni dell’altro significativo; in quest’ultimo caso prevale  sofferenza e malessere e un senso poco reale di sè.

La psicopatologia è la conseguenza della costrizione, della corruzione nel movimento e nell’espressione del sé. Il bambino all’inizio è non integrato ma grazie alle cure del caregiver e dell’ambiente emotivo relazionale facilitante i processi di crescita hanno inizio, il bambino esiste e il suo sviluppo è teso verso l’integrazione della sua identità.

Inoltre Winnicott sottolinea che il processo evolutivo deve essere un percorso fluido e per intero, ogni interruzione, ogni salto nello sviluppo determina una distorsione; l’affrettarsi in un punto o il ritardare in un altro lascia comunque una cicatrice, ma il tutto avviene in una matrice di esperienze emotive relazionali; ecco perché è importante comprendere i bisogni del proprio figlio e rispettarli nei propri tempi e nella propria essenza. Se il bambino imparerà a rispettare i suoi bisogni, gradualmente e con la maturità sarà portato a vedere anche quelli degli altri, in una prospettiva di intersoggettività più sana e rispettosa. Lo sviluppo psicosomatico nella sua integrazione formativa è una conquista graduale che richiede i suoi tempi e soprattutto un rispetto dell’adulto nei confronti di una formazione identitaria, diversa da sè.

In quest’ottica lo sviluppo sano e la formazione dell’identità vengono facilitati se alla base c’è, afferma Winnicott un “ambiente facilitante” rappresentato da persone mature, capaci di comprendere la crescita, i ritmi e la diversità di colui che sta crescendo.

Autore: Marialba Albisinni

Pubblicità

1- Introduzione – L’identità: una difficile definizione


picasso sconosciuto Nel mio lavoro amo molto lavorare con adolescenti e giovani adulti e adulti in difficoltà. Nella maggioranza dei casi, i genitori mi contattano perché i figli presentano una sintomatologia precisa, importante, che provoca non poche preoccupazioni del genitore e forti disagi nei ragazzi. A volte, emerge  che il  cambiamento che stanno vivendo i ragazzi, dovuto alla loro crescita psicologica,  è diversa e distante dall’aspettativa creata ingenuamente dai genitori.  Il lavoro collaborativo con i genitori è fondamentale al fine di facilitare la crescita di entrambi. Spesso hanno difficoltà a mettersi nella posizione di ascoltare e conoscere i figli e tristemente hanno aspettative tendenti a  realizzazioni inerenti ad  ambizioni personali  poco riuscite, magari risalenti alla loro giovinezza. In questo senso, i genitori non sostengono la crescita dei figli e si privano della relazione con loro, e dinamiche psicologiche poco elaborate della loro vita influiscono sulla non relazione con i figli. Sono ovviamente  alcuni esempi.

Ne risultano figli tristi o arrabbiati; troppo attenti e precisi o distratti e ribelli. Sono tante le valutazioni che i genitori deducono dai loro comportamenti. Da parte dei ragazzi invece emergono sempre di più le sensazioni di “sentirsi sbagliati” e “confusi” o in colpa: spesso si concretizzano sintomi che rimandano a disagi importanti e gli stessi ragazzi non si danno alcuna possibilità di conoscersi e di conoscere la loro personale direzione;  potrebbe a questo proposito, nascondersi  la paura di rinuciare ad un importante affetto, cioè quello dei genitori.   Sono combattuti, in pieno conflitto ma ciò avviene a un livello inconscio e quindi incomprensibile. Capire diventa complesso.

Seguiranno brevi e coincise informazioni psicologiche tratte dalle più esponenti teorie inerenti allo sviluppo affettivo e cognitivo che ovviamente non sostituiscono la psicoterapia ma mi auguro daranno modo di riflettere su come si struttura l’identità sana e meno sana.Buona lettura.

 

Autore: Marialba Albisinni

Psicoterapia e Psicoanalisi- La Psicologia del Sè


Heinz kohut

Dalla cura psicoanalitica di Heinz Kohut: <<L’esperienza mi ha insegnato come sia errato guidare il paziente all’analisi di traumi precoci>> Continua a leggere “Psicoterapia e Psicoanalisi- La Psicologia del Sè”

La bulimia nervosa: il senso di vuoto si esprime nel corpo


picasso Gli studi clinici sulla bulimia concordano nel ritenere che l’autostima delle persone che soffrono di questo disturbo, oppure di persone obese, sia in qualche modo legata implicitamente e restrittivamente al peso e al corpo. Continua a leggere “La bulimia nervosa: il senso di vuoto si esprime nel corpo”

Le Neuroscienze e il Processo Psicoanalitico Relazionale: regolazione e cervello


cervello-Studi neuroscientifici dimostrano come la relazione  terapeutica e duratura, tipica della psicoanalitica relazionale ed intersoggettiva, permette di stimolare alcune aree del “cervello destro“, deputato all’elaborazione e al riconoscimento degli “stati di consapevolezza” e a richiamare “contenuti inconsci” presenti nel nostro sè storico e di ri-organizzarli in “nuovi modi di regolazione interattiva” tra sè e  il terapeuta.

Riflettendo su cos’è la psicoanalisi – Oltre la psicofarmacologia: la relazione e l’autoriflessività. Continua a leggere “Le Neuroscienze e il Processo Psicoanalitico Relazionale: regolazione e cervello”

Autostima:quando manca l’equilibrio narcisistico nel senso del sè


picassoCarl Gustav Jung scrisse in  ” Psicologia dell’inconscio” (1942) “è vero ciò che dice Freud a proposito della rimozione dell’Eros, ma l’attività psichica non è solo quello, anzi ciò è solo una piccola parte”.

L’equilibrio narcisistico corrisponde alla propria autostima ossia  alla capacità di riconoscersi  e comprendersi con le proprie molteplicità, alla sensazione dice Kohut di sentirsi coesi.  Nel disturbo narcisistico l’armonia con se stesso e con l’altro è compromessa. Continua a leggere “Autostima:quando manca l’equilibrio narcisistico nel senso del sè”

Sono autentico o occultatore?


 pablo_picasso_569_dora_maar.jpg

Quanto ci si sente autentici con se stessi e quanto compiacenti con gli altri? Probabilmente quest’ultima modalità è poco consapevole ma causa di importanti disagi. Esperienze di involontario deragliamento portano alla confusione di chi si è, di quanto ci si percepisce reali  ed  autentici.    Ancora oggi, la teoria di Donald Winnicott, un autorevole pediatra e psicoanalista mancato negli anni settanta è suffragata da alcune recenti teorie e dalle esperienze che le persone narrano in modo profondo in ambito clinico. Egli asserisce che esiste un “Sé centrale” o “Vero sé” definito come Continua a leggere “Sono autentico o occultatore?”

Il disconoscimento nella coppia.

Il disconoscimento nella coppia.


John_William_Waterhouse_-_Echo_and_Narcissus_-_Google_Art_Project
Eco e Narciso- Dipinto di John William Waterhouse (1903)- Galleria Liverpool

In generale nella vita esistono  relazioni di coppia che hanno una grande importanza e che funzionano in modo sano ma  alcune meno; servono (inconsciamente) a soddisfare finalità narcisistiche, per cui tristemente  l’altro è visto solo per appagare alcune funzioni e accrescere l’apparente  senso di autostima.  La conseguenza è la “non relazione”, il disconoscimento dell’interezza dell’altro e il poco valore per se stessi. Continua a leggere “Il disconoscimento nella coppia.”

Narcisismo e Psicoterapia: la ferita narcisistica genera rabbia


Art.correlato “L’efficacia in Psicoterapia”

– Che cos’è l’equilibrio narcisistico? Cosa lo differenzia dal patologico?

“L’ equilibrio narcisistico” è fondamentale per l’ esistenza di ogni essere umano e con equilibrio mi riferisco a ciò che intende la psicologia del sè: è la condizione di equilibrio interno in cui i nostri valori, ideali, principi, ambizioni e mete possono avviarsi; sono in qualche modo attivi, organizzati e armonizzati in termini di  vitalizzazione verso il nostro naturale  senso di autorealizzazione. L’equilibrio narcisistico concide con la sensazione di sentirsi in qualche modo “coesi” con se stessi e questo può avvenire se si è stati emotivamente sostenuti ed affettivamente riconosciuti. Continua a leggere “Narcisismo e Psicoterapia: la ferita narcisistica genera rabbia”

Attenzione alla depressione post-partum- La donna, la difficoltà materna: “spesso una difficile integrazione alla propria identità”.


SOLIDALE CON LA DONNA E LA FAMIGLIA DI OGGI
COME DONNA, MADRE E PROFESSIONISTA HO PARTICOLARMENTE A CUORE I DELICATI VISSUTI EMOTIVI SPESSO DI GRANDE SOLITUDINE E DI TANTA  INCOMPRENSIONE DELLA DONNA DI OGGI.

Oggi le problematiche della donna, durante il periodo neonatale, sono diverse e più sentite rispetto a quelle del passato.
Nel passato generazionale, la donna, dopo la nascita di un figlio era supportata dalla cosiddetta famiglia allargata, non aveva particolari aspirazioni di realizzazione al di fuori della famiglia, le sue energie erano Continua a leggere “Attenzione alla depressione post-partum- La donna, la difficoltà materna: “spesso una difficile integrazione alla propria identità”.”

L’autostima e il senso del sè vulnerabile


L’organizzazione dell’esperienza del bambino è preceduta
dalle percezioni organizzate che la madre ha di lui e da essa dipende. D. Winnicott”

 Immagine: Ammirazione, Bouguereau 1897

Il senso di non sentirsi degni, accettati, il senso di essere pervasi dalle proprie vulnerabilità, l’ ipersensibilità a sentire i personali fallimenti, le colpe, l’intolleranza alle frustrazioni, l’eccessiva rabbia o paura e la percezione di sentirsi Continua a leggere “L’autostima e il senso del sè vulnerabile”

LA CONSULENZA PSICOLOGICA


La consulenza psicologica consiste in una relazione d’aiuto che si instaura tra uno psicologo (professionista iscritto all’albo degli psicologi) e una persona, una coppia o un gruppo.
Il supporto viene richiesto in particolari momenti della propria vita, su problematiche di tipo personale e interpersonale e riguardano l’area emotiva in cui a volte sono il dolore, il disagio e la confusione a creare un blocco al processo di crescita personale. Continua a leggere “LA CONSULENZA PSICOLOGICA”

Perchè si richiede la Consulenza Psicologica


Si è spesso confusi sul ruolo dello psicologo e sulla possibiltà di richiedere una consulenza psicologica. Mi permetto di elencare schematicamente una serie di motivazioni che attivano la persona a fare richiesta per una consulenza psicologica.

Richiedere una consulenza psicologica spesso “facilita” a chiarire un momento, una fase della vita in cui ci si sente confusi, in cui prevale un disagio, una sintomatologia, o un malessere non sempre chiaro.

Richiedere una consulenza psicologica spesso significa chiedere un “supporto” per una particolare situazione di disagio che si sta vivendo; a volte sono cambiamenti improvvisi e inaspettati, Continua a leggere “Perchè si richiede la Consulenza Psicologica”

Ansia che fare: la differenza tra ansia funzionale e disfunzionale


Significato etimologico

Etimologicamente il termine ansia deriva dalla parola latina “anxia” e indica una condizione di agitazione e preoccupazione dell’individuo caratterizzata da una spiacevole sensazione di pericolo che non ha una causa definita.
L’ansia è definita come “uno stato di tensione emotiva” (Funk e Wagnallas, 1963) caratterizzata da sintomi come tremore, sudore, palpitazione e incremento del ritmo cardiaco. È una reazione funzionale dell’organismo utile a segnalare la necessità di mobilitare risorse interne e motivare all’azione.

Significato evoluzionistico
In ambito etologico/evoluzionistico essa ha un significato adattivo per la nostra specie, utile a prevenire i pericoli legati alla sopravvivenza. Continua a leggere “Ansia che fare: la differenza tra ansia funzionale e disfunzionale”

L’ ansia e l’attaccamento


 E. Munch – L’urlo

Recentemente le teorie sull’attaccamento ci spiegano come le relazioni tra madre e figlio, in qualche modo mal funzionanti nei primi anni di vita, costituiscono fattori di rischio per strutturare stili di attaccamenti insicuri e  disturbi in età adulta. Tali teorie spiegano il funzionamento della mente e lo sviluppo della personalità in termini evoluzionistici. Continua a leggere “L’ ansia e l’attaccamento”

L’ansia ed i suoi aspetti


ansia munch
Edvard Munch-Ashs-1894

L’ansia è una minaccia dell’esistenza, può emergere anche dal “Nulla” ed è “Ovunque” presente in quanto in nessun luogo vi è certezza –
Heidegger, 1979- (Da Ansia che fare – Cleup)

L’ansia è definita “uno stato di tensione emotiva” universale, caratterizzata da sintomi come tremore, sudore, palpitazione e incremento del ritmo cardiaco.
È una reazione fisiologica dell’organismo utile a segnalare la necessità di mobilitare risorse interne e motivare all’azione.
L’ansia è  un fenomeno universale, vissuta da tutti in maniera più o meno intensa, è un’emozione utile perché attiva il soggetto verso un’azione. E’ considerata una reazione funzionale dell’organismo perchè segnala la necessità di mobilitare risorse interne e motivare all’azione costruttiva. Continua a leggere “L’ansia ed i suoi aspetti”