
Freud ne parlò tanto anche se in una posizione “fallocentrica” questo significa che la individuava con molta frequenza nei suoi pazienti, ma non solo, essendo la persona che era, l’aveva subita fortemente nella sua vita. Come non si faceva ad invidiare Freud e la sua mente?
Infatti, il primo sentimento di cui si parla in psicoterapia è sempre “l’amore” e le sue pene, non lo batte nessuno … ma il secondo, almeno nella mia esperienza clinica è “l’invidia”, molti la subiscono ma i più coraggiosi parlano di quella che sentono. Sono molto fortunata, “Voi mi aprite i mondi più veri”.
Per definizione l’invidia è un sentimento distruttivo sia per chi la prova sia per chi la subisce. Ha a che fare col sentimento di ostilità e rancore per chi possiede qualcosa che il soggetto invidioso desidera, ma non possiede.
Durante la psicoterapia le persone che la provano, col tempo riescono a trasformarla in sana ammirazione ma quel che è più importante è che la trasformano in una sana ambizione e realizzazione verso la propria persona, non guardano più gli altri ma responsabilizzano se stessi, nei casi di più successo terapeutico divengono empatici verso l’altro e riconoscono la diversità, ampliano le loro prospettive; ecco perché si dice che le persone invidiose sono quelle più frustrate, tendono a mettere in cattiva luce gli altri anziché responsabilizzarsi ed esplorare i loro sani attributi, purtroppo non ne sono capaci ma non lo riconoscono e la terapia aiuta a rintracciare il cosiddetto nucleo realizzativo del sé, per una maggiore soddisfazione della propria persona e garantire l’autostima.
Le persone che la subiscono invece imparano a tutelarsi e pian piano a non sentirsi in colpa per il loro modo di essere, e imparano a godere delle proprie realizzazioni personali, e come è giusto che sia a circondarsi di persone che riconoscono anziché disconoscono la loro persona. In ogni caso, non è per niente semplice poiché tutto ciò è tristemente umano ed è dettato dalle prime relazioni infantili, il rapporto tra fratelli o da mancate elaborazioni intergenerazionali che si trasmettono da una famiglia all’altra con quella coazione a ripetere senza fine di cui parlava Freud, ma è poco rintracciabile perché agisce inconsciamente.
Heinz Kohut supporta l’idea del “narcisismo sano” ossia quello legato alla possibilità di realizzarsi come persone, parla di realizzazione del proprio sé e dà importanza ai valori, ai principi e alle ambizioni personali, al circondarsi di persone che supportano con empatia… tutti fattori importanti che inducono alla realizzazione dell’uomo e alla sua possibilità di avere un’autostima sana.
Tutto questo può avvenire in maniera lineare e serena se c’è stato un ambiente affettivo ed emotivo, rappresentato da persone capaci di sintonizzarsi con i reali bisogni del bambino, futuro adulto, altrimenti si rischia di perdersi o di ricercare continue ed effimere conferme su altri fronti privi di sostanza e di scarsa realizzazione.
Kohut prende in esame un punto dolente di tante persone ossia la “ferita narcisistica”, se tutto ciò che ho descritto poc’anzi non è avvenuto si crea una ferita profonda che compromette l’autostima e la possibilità di realizzare il proprio sé.
Un altro punto importante che può interferire con la realizzazione del sé è “l’invidia” che alcune persone hanno subito da parte di chi invece avrebbe dovuto amare.
Riflettete sulla vostra infanzia, avevate un rapporto particolare con qualche adulto, vostro punto di riferimento affettivo? A chi ha disturbato questa relazione? Oppure a chi ha suscitato invidia una vostra indole particolare?
Quando si è bambini non si ha la capacità di elaborare cognitivamente cosa accade intorno a sé, si sentono emozioni forti, spesso confuse che qualcosa stia interferendo ingiustamente con la sana crescita.
A tal proposito cito letteralmente una passo significativo tratto da Potere e Coraggio di Heinz Kohut, maggiore esponente e studioso delle problematiche di personalità narcisistiche:
“Fin da quando ha cominciato a svilupparsi la nostra consapevolezza, queste forze ci hanno reso timorosi di esprimere liberamente la nostra iniziativa, l’emergere del nostro sé centrale ha suscitato una spaventosa reazione di invidia, che è una manifestazione del narcisismo ferito di coloro che ci stanno intorno. La totale affermazione del nostro Sé nucleare è quindi per gran parte di noi oltre la portata del nostro coraggio”.
“NOI CI ALLONTANIAMO DALLE NOSTRE METE E DAI NOSTRI IDEALI PIU’ AUTENTICI, LI FALSIFICHIAMO E LI INDEBOLIAMO”.
Tutto questo aggiungo per mantenere dei pseudo affetti, ma c’è da ricordarsi che i veri affetti supportano, alimentano amore, ammirazione, anziché distruzione.
Ora vi porto a riflettere con questa fiaba e trarrete voi le conclusioni di alcune dinamiche distruttive a cui porta l’invidia, laddove sanamente invece dovrebbe svilupparsi “ammirazione” o semplicemente “riconoscimento” dell’altro diverso da sé.. Le qualità dell’invidiato vengono negate, disconosciute ma nella fiaba emerge che per farlo c’è bisogno di strategie di gruppo, di una forza più grande, di una suggestiva convinzione affinché l’invidiato venga distrutto, in effetti ne esce distrutto ma la risoluzione sta sempre nell’intelligenza di chi invece è capace di altro nonostante tutto.
Buona riflessione
“Il gallo meraviglioso”.
Tratto dal libro “Fiabe dell’Africa”, curato dalla Onlus Thiaroye sur Mer,
Mancava poco al tramonto, il cielo, tutto colorato di arancio, prendeva in prestito dalla notte il suo travestimento più enigmatico. Nella città pervasa dal rumore di un torrente, un vecchio vicino a morire chiamò il suo unico figlio e gli disse: “Ascolta mia dolce creatura, presto ti lascerò per ricongiungermi con i nostri antenati. Ho pensato a te, io ti lascio in eredità il gallo meraviglioso che ha fatto la fortuna di mio padre, affinché assicuri anche per te la ricchezza. Grazie a lui potrai avere una vita felice e fare sempre l’elemosina ai poveri. Non è un gallo che si incontra in tutti i pollai. Da più generazioni viene tramandato di padre in figlio. Tu veglierai d’ora in poi su di lui con molto impegno”. Morto che fu il padre, il figlio organizzò un grandioso funerale dove convocò i parenti e gli amici.
Trascorso il periodo del lutto, il giovanotto decise di partecipare col suo gallo da combattimento a molti tornei, dove si trovò a lottare con i migliori galli del mondo. Per molti anni il gallo vinse tutti i combattimenti, procurando al suo proprietario fortuna e considerazione. Tutti i re lo volevano comprare, ma egli non accettò di sbarazzarsene nemmeno quando glielo avrebbero acquistato a peso d’oro. Diventato potente e ricco, costruì un immenso palazzo sulle rovine della sua vecchia capanna di paglia. Aveva tanti servi e procurava molto lavoro alla gente che aveva d’intorno. Creò una scuola per i fanciulli del villaggio dove apprendevano la conoscenza di molte discipline.
Questo successo non avvenne senza suscitare molte gelosie! Una sua vicina, invidiosa della sua felicità, decise di rendergli la vita più dura. Ella ebbe l’idea di seminare del mais da portare al gallo e questi si precipitò sui chicchi appetitosi e non smise di mangiarli finché non fu sazio: diventò così grasso che poteva appena camminare.
Fu a quel punto che la crudele donna andò a far visita al suo vicino e gli disse: “Il tuo gallo ha rubato il mio mais e non mi è rimasto niente da mangiare”.
Il giovane, imbarazzato, rispose: “Cara amica, calmati, ti pagherò il tuo mais!”
“No!” esclamò lei “no, no e poi no! Io rivoglio il mio mais, quello che il tuo gallo ha mangiato! Uccidi il tuo gallo e rendimi il mio mais!”.
L’atmosfera era tesissima, piena di elettricità, come quando sta per scatenarsi un temporale. L’ingannatrice, piena di collera, resa cieca dalla cupidigia, si mostrò irremovibile. Disperato il giovane gli offrì tutte le sue ricchezze, il suo palazzo, i suoi gioielli, i suoi diamanti, al fine di salvare il gallo, ma non servì a farle cambiare idea. Imperturbabile, la donna considerava la sua decisione non negoziabile. Il problema fu portato davanti al garante della legge che ascoltò la discussione. Gelosi come erano, tutti i membri della Giuria richiesero la morte del colpevole che con la pancia piena sonnecchiava nell’orto; andarono a prenderlo e lo sbuzzarono.
I chicchi di mais furono restituiti alla proprietaria ma intanto il povero volatile, non resistendo alle ferite, morì. Crudelmente provato da questa ingiustizia, il giovane deperì a vista d’occhio. Colpito dal dolore, era distrutto e ogni giorno più triste. Sotterrò in segreto il cadavere del gallo dietro il suo palazzo e, ferito nel profondo dell’animo, si rinchiuse per molti mesi nella sua abitazione. Un giorno, nel posto dove riposava il gallo, nacque un mango dai frutti allettanti. La vicina invidiosa, che era ghiotta e sfrontata, andò a chiedere un frutto al proprietario del mango, che non rifiutò. La donna fece venire il suo unico figlio e lo spinse a mangiarne anche lui. Così ne colsero molti, al posto di uno solo.
Il giorno dopo, al levarsi del sole, in assenza del proprietario dell’albero, il figlio della donna cattiva andò di nuovo, questa volta senza autorizzazione, a cogliere i deliziosi frutti. Salito in cima al mango, sceglieva quelli più maturi e li mangiava, ma stupidamente lasciava cascare i noccioli e le bucce in terra. Il proprietario dell’albero, tornando dalla sua passeggiata, si accorse del fanciullo appollaiato lassù su un ramo dell’albero; questi masticava un frutto e sembrava completamente indifferente alla sua presenza. A un tratto un mango, sfuggito dalle mani del ladruncolo, cascò sulla testa del proprietario. Furioso e assetato di vendetta, l’uomo batté il gong e radunò tutto il villaggio.
Appena tutti furono riuniti, egli dichiarò minaccioso: “Chi ha mangiato i miei manghi deve restituirmeli!” Tutti i presenti approvarono.
Informata dell’Assemblea, la madre del colpevole si presentò tutta trafelata e disse al proprietario: “Bene ti restituirò i tuoi frutti!”
Ma lui, ricordandosi della morte ingiusta del gallo, le disse “Oh donna, poiché la tua giustizia fu buona per il passato, questa lo sarà di nuovo in questo giorno. Io ti reclamo proprio quei frutti che sono stati mangiati da tuo figlio”.
Il Consiglio dei saggi riconobbe ch’egli era in diritto di esigere una giustizia equa. Piangendo e supplicando il suo vicino, la donna offrì tutti i suoi poveri beni in cambio della vita del figlio. Niente da fare, secondo la legge, il ragazzo doveva subire la stessa sorte del povero gallo. Tuttavia l’uomo dichiarò che era pronto a perdonare tutte le cattiverie passate. Egli si ritirò dunque nel suo palazzo, lasciando salvo il figlio della vicina.
Scioccata da tutta quella confusione, risparmiata dalla sorte, ma vergognandosi, la donna comprese che suo figlio doveva la vita a quest’uomo. Supplicò allora il cielo di liberarla della sua gelosia e dei suoi passati misfatti. Il destino le aveva dato una dolorosa lezione ed ella comprese infine che l’invidia distrugge chi la nutre. Il giorno dopo questo fatto, il mango cominciò a dare dei frutti d’oro. Si dice che ne fornisca ancora.
A cura di Marialba Albisinni
Bibliografia
Potere Coraggio e Narcisismo – Heinz Kohut, Astrolabio
Fiabe dell’Africa, curato dalla Onlus Thiaroye sur Mer,
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.