“LA SANITA’ MENTALE E’ LA CAPACITA’ DI RESTARE NEGLI
SPAZI TRA ASPETTI MULTIPLI DEL SE” – Philip Bromberg
Percorsi personali
Psicoterapia letteralmente significa “cura dell’anima”, la sua pratica è riservata a medici e a psicologi ulteriormente specializzati in psicoterapia (formazione quadriennale). Il percorso personale ha diversi scopi, il più ambito riguarda la possibilità di stare bene con se stessi e con gli altri; svariati cambiamenti possono mettere in crisi la propria identità, l’integrazione di diversi aspetti di sè prendono forma oltrepassando c0nfini rigidi che potrebbero sfociare in problematiche dissociative.
La relazione di fiducia tra terapeuta e paziente è fondamentale, ciò è una conquista. Si vivono processi evolutivi in cui la conoscenza di sè passa attraverso la conoscenza con l’altro. E’ una nuova esperienza relazionale in cui si affrontano le problematiche della vita in un ambiente tutelato e protetto in cui le dinamiche conflittuali ed intersoggettive tendono ad essere chiarite co-cotruttivamente . Il dolore fa parte della vita ma alcuni blocchi emotivi non permettono a volte di fare delle scelte importanti. Aiuta ad appianare sintomi ma anche a ritrovare e rafforzare altre parti di sè importanti; a tollerare le proprie vulnerabilità e le proprie molteplicità. Aiuta a ritrovare la propria identità, passato, presente e futuro spesso s’incontrano; il proprio senso alla vita e le proprie realizzazioni assumono significato. Aiuta a migliorare i processi di regolazione emotiva integrata all’aspetto cognitivo. Con la psicoterapia psicoanaistica intersoggettiva e relazioanle l’inconscio viene esploratotramite l’esperienza e si incontra con la consapevolezza che modelli ripetitivi (Principi organizzatori interni) radicati e risalenti ai primi anni di vita o a traumi in generale, influiscono sulle esperienza attuali, sabotandone la relaizzazione, impedendo eventuali possibilità di crescita generando assetti dissociativi fuori dalla coscienza) che prendono il sopravvento nella nostra vita, impedendo un vivere più sano.
Ansie, depressioni, destabilizzazioni e disorientamenti, ossessioni,egocentrismi, dipendenze, problemi psico-somatici, traumi trovano la loro spiegazione inter-soggettiva (tra sè e l’altro).
GLI STUDI SULLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA SONO UNICI ED INFATICABILI, FONDATI OGGI SULLA RICERCA NEUROSCIENTIFICA E GLI STUDI EVOLUTIVI DELLL’INFANZIA.
APERTI ED INNOVATIVI, CRESCONO NEL CONFRONTO TRA CLINICA E NEUROSCIENZE CONFERENDONE VALIDITA’ED INTEGRAZIONE CON CIO’ CHE RISULTA FUNZIONALE.
STUDI APPROFONDITI ANCHE DALLA SIGNIFICATIVA RELAZIONE INTERSOGGETTIVA CON LE PERSONE.
con DEDIZIONE
I LINK DI PSICOANALISI
Isipsè Istituto di Specializzazione in Psicologia Psicoanalitica del Sè e in Psicoanalisi Relazioale
www.isipsè.it
Rivista di Psicoanalisi
http://www.selfrivista.com/
International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy (IARPP)
www.iarpp.net
International Association For Psychoanalytic Self Psychology (IAPSP)
www.iapsp.org
European Federation Psychoanalytic Selfpsychology (EFPS)
www.efps.eu
Psychoanalytische Selbstpsychologie
www.selbstpsychologie.at
Self Psychology
www.selfpsychology.com
Autori di riferimento
I PILASTRI DEGLI INDIMENTICABILI MAESTRI
(Freud, Ferenczi, Winnicott, Kohut, Storolow, Atwood, Bowlby,Lichtenberg)

« Il “senso del Sé” viene proposto come punto di partenza per l’indagine sull’esperienza soggettiva del bambino. (1995).
- Questo studio, insieme al volume successivo, “”I disturbi del Sé””, affronta i temi cruciali dello sviluppo della mente, analizzando e illustrando con approccio interdisciplinare i possibili apporti delle neuroscienze alla psicoanalisi e alla psicoterapia. Idealmente nella scia della teoria dell’attaccamento di Bowlby, l’autore dedica ampia trattazione alle componenti preverbali o non verbali della comunicazione, funzioni regolate dall’emisfero destro del cervello, e al ruolo cruciale che assumono nella relazione analitica. In questo senso Schore sottolinea il ruolo preponderante dell’empatia, illustrandone i correlati fisiologici, e della comunicazione diretta tra emisfero destro del paziente ed emisfero destro del terapeuta.



Attraverso l’alternarsi di speranza e timore, di tensioni e riconciliazioni vissute nella relazione con un analista che non ha un ruolo di semplice testimone ma è profondamente coinvolto nel processo terapeutico.








“Concedersi una maggiore conoscenza significa anche orientarsi verso un personale senso di vita”
Percorsi individuali: Disturbi d'ansia - Attacchi di panico - Dipendenza
relazionale - Equilibrio psichico - Distimia - Problematiche di narcisismo-
Solitudine - Problematiche del post parto - Supporto alla separazione
Disorientamento - Stress - Bulimia - Obesità -Conoscenza di sè-
Coppia: Consulenze in Psicologia infantile -Separarsi senza ferirsi- Gestire i figli
Gruppo: Laboratori di sviluppo personale - separati
Psicologia Clinica e di Comunità- Psicoterapia Psicoanalitica individuale- Consulenza psicologica per genitori e separazioni- Psicologia dell’adulto e del bambino – Supporto tesi ed elaborati con temi sulla psicodinamica e sul Counseling Psicologico ad approccio integrato- Supporto per la preparazione di progetti comunitari –
HOME ARTICOLI CLICCA
-----------------
PRIMA CHE UN PROBLEMA DEGENERI DEL TUTTO (lo psicologo non prescrive psicofarmaci, la poca conoscenza su chi siamo e cosa possiamo fare non permette di mettersi in discussione e di “migliorarsi”)
“Lo psicologo attento e dedito è un professionista altamente formato, che per aumentare le sue competenze ha seguito lui stesso uno o più percorsi personali, si mette in gioco nelle relazioni diadiche e di gruppo, agevola processi di consapevolezza intrapsichiche e relazionali, aiuta a divenire dignitosi e consapevoli del proprio modo di essere e a rafforzare i propri punti di forza, aiuta a conoscersi … oltre la sintomatologia, aiuta a tollerare le vulnerabilità, aiuta a superare momenti di crisi, solitudine e rabbia, aiuta a raggiungere attivamente ma con i propri tempi obiettivi di benessere e di vita più appartenenti al proprio sè, aiuta a trovare un senso della propria esistenza nell’esserci, ed impara tanto dalle persone con cui entra in contatto”.
– Lo psicologo – Alcuni art. del Codice deontologico
Articolo 4
Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori …
Articolo 11
Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate, a meno che non ricorrano le ipotesi previste dagli articoli seguenti.
Articolo 18
In ogni contesto professionale lo psicologo deve adoperarsi affinché sia il più possibile rispettata la libertà di scelta, da parte del cliente e/o del paziente, del professionista cui rivolgersi.
I disagi attuali della nostra esistenza in un contesto professionale protetto:
ANSIA
AUTOSTIMA/PROBLEMATICHE DEPRESSIVE
DEPRESSIONE DISTURBO DEPRESSIVO
CRISI ESISTENZIALI- ESISTENZA
PROBLEMATICHE LEGATE ALLA PROPRIA IDENTITA’
OBESITA’ E BULIMIA
LA PSICOANALISI DEL SE’: NARCISISMO NON SANO: rabbia, senso di vuoto,
difficoltà relazionali, arroganza – Vittime da relazioni narcisistiche- Dipendenza relazionale
PROBLEMATICHE DEL DOPO PARTO (babyblues, depressione post partum)
—————————————————————–
Potete visitare il sito cliccando il tema di vostro interesse sui menù posti a destra dello schermo
Pubblicazioni e collaborazioni scientifiche con IAR –ISTITUTO DI RICERCA E TRATTAMENTO IN PSICOPATOLOGIA -PADOVA
PER ACQUISTARE I VOLUMI A COSTO PROMOZIONALE CONTATTATE IAR PADOVA
NOVITA’ DICEMBRE 2012 Bulimici e Obesi
Immancabilmente – Cleup Ansia che fare? Cleup PROMOZIONE CON IAR 20.00 e
Poesia esistenzialeBibliografia di base
Ansia che fare? L. D. Regazzo Cleup
Psicoterapia Psicodinamica della Depressione LA PSICOANALISI: TRA L'EMPIRISMO E LE NEUROSCIENZE La regolazione degli affetti ela riparazione del sè Infant Research e trattamento degli adulti -Cortina LA PSICOANALISI DEL SE'
<<Un affettuoso saluto al Prof. Franco Paparo che ci ha lasciati nel dicembre 2012 e che mi ha permesso di conoscere il pensiero di Heinz Kohut. Il prof. Paparo, psichiatra e psicoanalista raccontava con molta naturalezza che andò negli Stati Uniti per conoscere appositamente Heinz Kohut (innovatore della psicoanalisi contemporanea) e approfondire l’utilità e l’importanza dell’empatia in ambito clinico- Ha diffuso con passione con altri professionisti la psicoanalisi del Sè in Italia ed è co-fondatore dell’Isipsè di Roma. Ricorderò di lui: la sua umiltà, il mio primo giorno all’Isipsè e la chiacchierata appassionata sul suo incontro con Kohut e la “fiducia” e l’importanza che dava a noi giovani psicoterapeuti>>.
Addio a Daniel Stern link Spiweb
IL SE' E I SISTEMI MOTIVAZIONALI - JOSEPH LICHTENBERG - FOSSHAGE E LACHMANN
Potete visitare il sito cliccando il tema di vostro interesse sui menù posti a destra dello schermo
Psicoterapia psicoanalitica- Psicoanalisi de Sè -Psicoanalisi intersoggettiva – Psicoanalisi relazionale – Filosofia esistenziale
BUONA NAVIGAZIONE