
La psicoterapia psicoanalitica accompagna le persone a rivisitare il passato per permetterli di vivere meglio il loro presente, trovare direzione più coerente con ciò che si è … a sentirsi più sereni con la propria molteplicità nel contatto con gli altri e nel mondo.
Durante il percorso ci si alleggerisce, nella mia esperienza da terapeuta ho capito che le persone stanno meglio quando entrano gradualmente in contatto con se stessi e ciò che le circonda in una prospettiva diversa. Tutto questo implica molta disponibilità ad aprirsi con rispetto verso il profondo emotivo:
un po’ bisogna imparare a comprendersi, un po’ a perdonarsi, e poi lavorare per un benessere diverso “nel presente dell’opportunità”.
Non è un lavoro facile nemmeno quando si è accompagnati dal terapeuta esperto, questo perché sono coinvolti diversi processi emotivi, a volte bloccati, a volte anestetizzati, a volte eccessivamente coinvolgenti e sovrastanti. In ogni caso tale componente emotiva non permette di sentire stabilità, equilibrio, consapevolezza e vitalità.
E’ importante entrare in contatto con tale complessità e farlo con il rispetto dei tempi emotivi, con il rispetto di ciò che si è disposti a stare a contatto, e per ultimo con quale responsabilità si è disposti a crescere, evolversi in un cambiamento più funzionale e fiducioso in quanto esseri umani fallibili ma anche perdonabili con una forza evolutiva che probabilmente dovremmo ricontattare.
Marialba Albisinni