Per ottenere la certificazione contattare la dottoressa telefonando direttamente al 347.4415714 –
- Test di personalità
- Colloquio per certificazione finale
Il costo per ogni certificazione è di 130,00 .
SECURITY MANAGER E CERTIFICAZIONE MARIALBA ALBISINNI – VIA CASILINA 344 SAN CESAREO – MODALITA’ DI CERTIFICAZIONI ANCHE PER I NON RESIDENTI SU ROMA.
PER INFORMAZIONI 347.4415714
Vuoi fare il Security Manager? Ti serve la certificazione dello psicologo.
Si tratta della norma UNI10459. E’ uscita nel 2015 ma ritengo sia comunque di interesse darne massima diffusione. L’UNI, Ente Italiano di Normazione, ha infatti pubblicato la norma che si occupa dei professionisti della Security, definendo i requisiti di conoscenza, abilità e competenza che dovrà possedere il – così detto – security manager.
L’UNI, Ente che aveva avviato il tavolo sul “Counseling relazionale” poi fatto sospendere dal Ministero della Salute grazie all’intervento dell’Ordine Psicologi (punto 4), in questo caso ha prodotto delle Linee che incoraggiano l’uso della competenza psicologica.
Tale normativa è stata riorganizzata nel 2017 per cui lo psicologo deve accertarsi che IL PROFESSIONSTA DELLA SECURITY abbia le caratteristiche comportamentali richieste secondo la normativa.
Il professionista della Security adotta schemi comportamentali che richiamino e rispettino i principi di integrità professionale, nel rispetto dell’operato proprio e dei colleghi sottoposti.
Chi è il Security Manager?
E’ il responsabile della sicurezza e si occupa di gestire e controllare tutti gli aspetti relativi alla sicurezza di una organizzazione. Può lavorare sia all’interno del settore pubblico che all’interno di quello privato.
La certificazione dello Psicologo
La norma prevede che il candidato alleghi “alla Domanda di certificazione un Certificato rilasciato da Psicologo iscritto ad Ordine che attesti il possesso delle caratteristiche psicoattitudinali e di personalità, di cui all’appendice C e D della UNI 10459:2017.”
Nello specifico, vengono elencate le seguenti dimensioni:
- alta integrità morale;
- assenza di pregiudizi;
- equità, eguaglianza e imparzialità;
- tutela della persona;
- diligenza;
- trasparenza;
- riservatezza;
- controllo dell’emotività;
- accuratezza nel riportare i fatti ed illustrare in modo chiaro concetti e idee sia verbalmente sia per iscritto;
- flessibilità e capacità di adattamento alle situazioni contingenti, adeguando con tempestività ed efficacia le proprie risposte;
- capacità di assumere rapidamente ed efficacemente decisioni afferenti ad emergenze o pericoli imminenti;
- capacità di interagire efficacemente con tutti i livelli dell’Organizzazione e le istituzioni di riferimento;
- spirito di osservazione e perspicacia;
- atteggiamento aperto alle innovazioni.
ACCREDITA l’Ente che accredita i vari Organismi di Certificazione ed Ispezione, conferma che i vari Organismi devono procedere a richiedere la certificazione dello psicologo, così come deliberato dal Comitato UNI del Settembre 2015, e dalla riorganizzazione normativa del 2017.
Si consiglia di telefonare direttamente o di lasciare un messaggio via whattapp specificando la richiesta. Grazie
Tratto da http://nicolapiccinini.it/security-manager-e-certificazione-dello-psicologo/2016/10/