Dott.ssa Marialba Albisinni
psicologa , psicoterapeuta iscritta all’ordine degli Psicologi dal 2002- n. 12403
Se hai necessità della certificazione psicologica, sei un privato o un’ Azienda, puoi contattarmi da qualsiasi luogo dell’Italia.
Certifico dal 2015 secondo le rispettive normative ( prima Uni 10459 2015, attualmente UNI 10459 del 2017 (in collaborazione privata con enti formativi universitari – Università Tor Vergata), aziende e in modalità privata per chi ha necessità- Potete contattarmi tramite whatsapp o telefonando direttamente al 347.4415714, sarete guidati per tutta la procedura anche online.
La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della commissione tecnica UNI approvata nel Maggio 2017.
La norma prevede che il candidato alleghi “alla Domanda di certificazione un Certificato rilasciato da Psicologo iscritto ad Ordine che attesti il possesso delle caratteristiche psicoattitudinali (di personalità e comportamentali ) presenti nell’appendice A ( A.5) e D della UNI 10459:2017.”
La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale coinvolta nel processo di security, ossia la persona per cui le conoscenze, abilità e competenze sono tali da garantire la gestione complessiva del processo.
La sicurezza aziendale e’ fondamentale per tutelare le minacce e i rischi PER IL PERICOLO che incombono sull’ attivita’ lavorativa.
LA PERSONALITA’ DEL SECURITY MANAGER IMPLICA UN FORTE SENSO DI RESPONSABILITA’ , SENSO MORALE, DECORO PROFESSIONALE, CAPACITA’ DI PROBLEM SOLVING, CAPACITA’ DI GESTIRE L’ EMOTIVITA’ , CAPACITA’ COMUNICATIVE E DI GESTIONE DEL PROPRIO TEAM LAVORATIVO, AMPIE ABILITÀ MANAGERIALI.
ACCREDITA l’Ente che accredita i vari Organismi di Certificazione ed Ispezione, conferma che i vari Organismi devono procedere a richiedere la certificazione dello psicologo, così come deliberato dal Comitato UNI del Settembre 2015, e dalla riorganizzazione normativa del 2017.
La normativa UNI 10459 è stata riorganizzata nel 2017 per cui lo psicologo deve accertarsi che il PROFESSIONISTA DELLA SECURITY abbia un profilo di personalità in cui possegga le abilità richieste e le caratteristiche comportamentali idonee al profilo.
Il professionista della Security adotta schemi comportamentali che richiamino e rispettino i principi di integrità professionale, nel rispetto dell’operato proprio e dei colleghi sottoposti.
VALUTAZIONE DEL PROFILO RICHIESTO: A (A.5 abilità) e D (comportamentali) per quanto valutabili.
La norma UNI 10459 definisce l’abilità come la capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi e fa riferimento a diverse tipologie di abilità, quali:
ABILITA’ RICHIESTE (Francesco Farina, Massimo Marrocco, 2018).
- Abilità realizzative e operative (orientamento al risultato, attenzione all’ordine, alla qualità e all’accuratezza, spirito di iniziativa, ricerca e analisi delle informazioni.
- Abilità sociali (sensibilità interpersonale, orientamento al cliente).
- Abilità di influenza (persuasività e influenza, consapevolezza organizzativa, costruzione delle relazioni).
- Abilità manageriali (sviluppo degli altri, attitudine al comando, lavoro di gruppo e cooperazione, leadership di gruppo
- Abilità di efficacia personale (autocontrollo, fiducia in sé, flessibilità).
COMPETENZE
La competenza viene definita dalla UNI 10459 come la comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità, e capacità personali in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale, esercitabile con un determinato grado di autonomia e responsabilità.
ASPETTI COMPORTAMENTALI (D)
Appendice D dove sono contenute indicazioni riguardo i comportamenti personali.
Il professionista della security adotta schemi comportamentali che richiamino e rispettino i principi di integrità professionale, nel rispetto dell’operato proprio e dei colleghi sottoposti. Si assicura di agire:
-in assenza di giudizi precostituiti
– avendo il controllo dei propri stati emotivi e operando al fine di mantenerlo o ristabilirlo in situazioni di forte stress.
– adottando strumenti che facilitano la comunicazione verbale e scritta.
– promuovendo le attività che prevedano obiettivi chiari e raggiungibili.
– mostrando interesse verso le innovazioni. – adattandosi alle situazioni di contesto in modo tempestivo ed efficace.
Procedura:
La procedura di valutazione prevede la somministrazione di un test apposito volto a valutare le caratteristiche di personalità, comportamentali e abilità, richieste per tale figura. l’approfondimento sul profilo avviene tramite un colloquio psicologico.
Costo:
In presenza o online il costo è di 152,00 euro a persona.
Sarete seguiti scrupolosamente online su tutta la procedura.
contatti:
e-mail marialba.albisinni@gmail.com
cell.347.4415714