
Dott.ssa Marialba Albisinni, Psicologa, Psicoterapeuta
Sedi: Ciampino e San Cesareo (RM) Psicoterapia Online individuale Percorsi: Adolescenti, adulti, coppie, gruppi esperenziali
Dott.ssa Marialba Albisinni : Orientamento Psicodinamico, Psicoanalitico (formazione Isipsè)
Eventuali Tecniche Integrative: Training autogeno, EMDR – Mindfulness –
Risorse Umane: Certificazioni security manager per singolo ed Aziende
Lo psicologo, psicoterapeuta, non prescrive farmaci, empatizza, comprende, sostiene, collabora insieme la persona che richiede supporto affinchè possa comprendersi maggiormente, alleviare sofferenze e tendere verso il benessere o comunque possa riattivarsi nel suo personale percorso di vita.
“LA PERSONA NON E’ UN SINTOMO E’ L’INSIEME DELLE SUE MOLTEPLICITA’ “
La psicoterapia lavora sulla soggettività e su più dimensioni:
- Relazionale, tra terapeuta e paziente, poiche è la relazione stessa che tendenzialmente sblocca in termini di nuova esperienza emotiva.
- Esplorativa, poiché l’alleanza terapeutica permette di aiutare il paziente ad esplorare la storia e di comprendere come alcune configurazioni emotive relazionali passate irretite ingabbiano le nuove possibilità di vita.
- Supportiva/emotiva e supportiva/orientativa– Il terapeuta supporta la persona, la conosce e la orientare verso il suo benessere. Orienta verso la consapvolezza e l’agency personale. Aiuta non solo a riorganizzarsi ma anche a attivarsi per la propria realizzazione.
- Elaborativa: Conscia, lavora sugli aspetti consapevoli. Inconscia, lavora sugli aspetti emotivi che inconsapevolmente disturbano il benessere presente, le difese troppo rigide (caratteristica della psicoanalisi).
Il percorso terapeutico implica un rapporto cooperativo e di fiducia affinchè una maggiore comprensione e conoscenza di sè permetta un contatto con i bisogni reali e una maggiore autoriflessività costruttiva sulla propria vita senza sacrificare troppo quel sano ed inevitabile senso sociale di cui l’uomo ha necessità. Il senso di agency personale piano piano prende la forma che si desidera ma è necessaria la motivazione, la fiducia e il rispetto reciproco.
La motivazione della richiesta è soggettiva e varia. La persona che richiede un consulto parte sempre da uno stato di malessere emotivo, una crisi momentanea o che dura da troppo tempo, conflitti incompresi, una necessità di implementare consapevolezza e sbloccare l’ emotività, regolare emotivamente le proprie disfunzioni. La psicoterapia psicoanalitica aiuta la crescita identitaria e psicologica.
La psicoterapia, allevia sintomi che creano un forte disagio, quale ansia, depressione, disturbo alimentare, distimia, disagio psicosomatico, disturbi ossessivi compulsivi, difficoltà relazionale, forte senso di smarrimento e confusione. Un percorso più prettamente psicoanalitico viene richiesto anche per motivi di training formativi o per conoscersi meglio ed avere più consapevolezza di se stessi.
La psicoterapia, agisce per prevenire ed evitare la cronicizzazione di sintomi di disagio invalidanti per la persona, è utile per la prevenzione e il trattamento dei disturbi di personalità (narcisistico, dipendente, borderline etc.), per elaborare traumi consapevolmenmte vissuti e traumi che si sono congelati in nicchie della psiche e dissociate in modalità disfunzionali. La psicoterapia aiuta a favorire soprattutto lo sviluppo dell’identità e personalità in maniera fluida e consapevole, ecco perchè è utile ad ogni età; ha inoltre una forte valenza supportiva per aiutare a gestire conflitti di coppia e per supportare una sana e funzionale genitorialità.
Al centro della terapia c’è la “persona” con la sua storicità e il suo vissuto esperienziale ed emotivo, il lavoro terapeutico è collaborativo in una prospettiva relazionale e intersoggettiva ma soprattutto evolutiva in termini di crescita psicologica e in termini di realizzazione e individuazione.
CONTATTI: 347.4415714 o su whatSapp oppure tramite marialba.albisinni@gmail.com
Alcune opinioni su Guida Psicologi
(Strumenti per la validità scientifica, SWAP 200, Lingiardi, scl90, big five).
Codice Deontologico e Privacy Professione Psicologo Tariffario indicativo
(In ogni caso specifica nome, cognome, città di residenza, mail o numero di telefono. Grazie)
Le e-mail pervenute sono gestite da smartphone, quasi tutte in tempo reale o al massimo nell’arco delle 24 ore
Indicazioni: San Cesareo -Ampio parcheggio e fermata Cotral sottostante. Frequenti e ottimi collegamenti dalla zona circostante e da Roma Anagnina. Si accede da Via Casilina salendo le scale che costeggiano lo stabile della tabaccheria, in fondo, l’ultimo civico è il 344.
Ciampino: in prossimità di via dei laghi, via appia che collega Ciampino sia con Roma che con i Castelli romani – Raggiungibile a piedi dalla linea ferroviaria (casa bianca) Roma Termini/Velletri. Facilità di parcheggio libero/ gratuito.
——————-

La dr.ssa Marialba Albisinni si occupa di psicoterapia psicoanalitica ma anche di risorse umane. Approfondisce da sempre lo studio della personalità in termini di risorsa e l'aspetto scientifico e di ricerca clinica nei disturbi di personalità. Con le persone che segue in psicoterapia, lavora su dinamiche che riguardano il conscio e l' inconscio e mantiene un costante aggiornamento partecipando a Convegni Scientifici e Internazionali. Lavora sulla prevenzione e la cura dei più diffusi disturbi di personalità: narcisistico, borderline, dipendente, ossessivo compulsivo, evitante, paranoide. Si occupa di psicoanalisi intersoggettiva e relazionale per giovani adulti e adulti, di problematiche inerenti la crescita e l'identità ma anche di psicoanalisi intesa come conoscenza di sè.Si occupa di persone che hanno vissuto esperienze traumatiche e di grande sofferenza, crisi esistenziali e blocchi emotivi. In particolare si occupa di problematiche legate all'autostima, di blocchi della crescita psicologica e di problematiche psicosomatiche; disturbi depressivi, disturbi d'ansia, bulimia e disturbi dissociativi e dell'identità.Le esperienze relazionali traumatiche e i disordini del legame di attaccamento riguardano il suo ambito di studio, per questo è importante l'intervento tempestivo preventivo nella relazione genitori/ figli. Nella terapia con i bambini lavora molto sulla prevenzione e sulle problematiche emotive derivate da relazioni poco funzionali; per una maggiore efficacia della terapia sono coinvolti i genitori. Gestione nella relazione, crisi di coppia ed elaborazioni soprattutto in caso di separazione.Gestione dello stress.Il lavoro ovviamente verte anche sulle problematiche che coinvolgono particolari crisi in alcune fasi della vita innescando disagio e sintomi poco gestibili.NON SI OCCUPA DI DISTURBI CORRELATI ALL'ALCOL E DROGHE(Consiglia di rivolgersi, in questo caso al Sert di appartenenza).
Eventi San Cesareo
Nello Studio di Psicoterapia di San Cesareo saranno ospitati altri professionisti di fiducia: psicologi, nutrizionisti e altre figure che lavorano del tutto in modo autonomo.
————-
INFORMIAMOCI: LA PSICOTERAPIA, CONOSCIAMOLA
E’ un punto di riferimento professionale nell’area territoriale di San Cesareo, Labico, Zagarolo, Valmontone, Palestrina, Colleferro, Artena e Roma sud. Privacy assoluta.
Notizie
Attenzione all’abuso degli Psicofarmaci Sostengo: Giu’ le mani dai bambini
LA PSICOTERAPIA: CONOSCIAMOLA
EMERGENZA COVID-19 #IORESTOACASA ho aderito a #PSICOLOGICONTROLAPAURA https://www.psy.it/psicologi-contro-la-paura #psicologionline https://www.ordinepsicologilazio.it/albo/marialbaalbisinni/
SOS Terremoto 24 Agosto 2016
- Da Gennaio 2018 verranno organizzati gruppi con un numero massimo di 8 persone per gruppo: coppie, adolescenti, giovani adulti.La cadenza sarà quindicinale e si terranno il sabato pomeriggio. Per informazioni o adesioni inviare una mail di interesse (Orient. intersoggettivo/sè ed esperenziale).
Sostiene l’iniziativa dello scrittore Andrea Franco
https://facebook.com/ioscrivopervoi/
Codice Deontologico- Articolo 4 – Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità.Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi. Quando sorgono conflitti di interesse tra l’utente e l’istituzione presso cui lo psicologo opera, quest’ultimo deve esplicitare alle parti, con chiarezza, i termini delle proprie responsabilità ed i vincoli cui è professionalmente tenuto.In tutti i casi in cui il destinatario ed il committente dell’intervento di sostegno o di psicoterapia non coincidano, lo psicologo tutela prioritariamente il destinatario dell’intervento stesso.
RIVISTA ONLINE – STATE OF MIND
Da GuidaPsicologi.it