Dove acquistarlo clicca
ANSIA, CHE FARE?
Prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia
Il manuale approfondisce la genesi, la profilassi e il trattamento dell’ansia, con contributi a firma di alcuni tra i più autorevoli esperti italiani e stranieri. Un mosaico accuratamente composto, con passione e grande competenza.
Scritti di:
Albisinni Marialba , Aversano Marco, Calloni Williams Selene, Cavadi Giovanni, D’Elia Luigi,Francesetti Gianni, Gabrieli Fulvia, Gecele Michela,Längle Alfried, Malugani Marilla,Masaraki Gianlorenzo, Masaraki Spiridione, Müller Längle Silvia, Paduanello Matteo, Pecere Giuseppe,Poma Luca,Regazzo Lucio Demetrio, Rispoli Luciano, Romaioli Diego,Salonia Giovanni, Salvini Alessandro.
a cura di
Lucio Demetrio Regazzo
Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova
DA http://www.iaresistenziale.com/
I disturbi d’ansia sono un fenomeno in aumento in tutto il mondo occidentale. Le statistiche attuali forniscono un quadro preoccupante con ripercussioni sociali gravi e rappresentano così l’immagine di una problematica di stringente attualità.
Il manuale “Ansia che fare? Prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia” si propone come una visione ad ampio spettro del problema, ospitando diverse scuole di pensiero e dunque differenti approcci alla diagnosi, diversi modelli d’intervento e alcune possibilità di prevenzione. La scelta e l’organizzazione degli argomenti, utile a soddisfare le esigenze d’informazione sia degli operatori della salute sia di chi si pone come possibile utente, si deve al curatore, il dott. Lucio Demetrio Regazzo, che ha riunito contributi di diversi autori e autorevoli esperti della materia, italiani e stranieri, in un mosaico accuratamente composto, rispettando la complessità dell’argomento.
Nella prima parte del volume, dopo l’introduzione di Luca Poma che propone una riflessione sui rischi del “marketing” del farmaco, Marialba Albisinni descrive l’ansia nei suoi aspetti adattivi e disfunzionali fornendo una classificazione nosografica dei relativi disturbi, e Fulvia Gabrieli invita a focalizzare l’attenzione sull’ansia come possibile manifestazione sintomatologica all’interno del quadro dei Disturbi di Personalità.
Nella sezione dedicata alla prevenzione, Marco Aversano presenta modelli e strategie d’intervento in psicologia clinica, facendo riferimento soprattutto a protocolli e metodiche di orientamento cognitivo-comportamentale; Silvia Muller Langle e Alfried Langle propongono un approfondimento dei significati dell’ansia da un punto di vista fenomenologico – esistenziale.
Nella parte riguardante gli aspetti farmacologici, Gianlorenzo Masaraki fornisce un quadro degli attuali avanzamenti nel trattamento farmacologico dell’ansia, e Marco Aversano si occupa della “psicobiologia dell’ansia” descrivendo la rete delle vie neuroanatomiche e dei sistemi neurotrasmettitoriali attraverso le quali si esprime questa emozione.
Tra i modelli psicoterapeutici di area psicodinamica, Marilla Malugani descrive e compara alcuni tra i più affermati metodi di Psicoterapia Dinamica Breve a orientamento psicoanalitico, dove un compito del terapeuta è quello di regolare l’ansia conseguente alla riattivazione di sentimenti e impulsi conflittuali nascosti, stimolati dal transfert; Luigi D’Elia propone la Gruppoanalisi come strumento terapeutico per le manifestazioni ansiose che possono emergere come prodotto di recenti mutamenti psicosociali.
Per l’area umanistico – esistenziale, Alfried Langle offre il punto di vista dell’Analisi Esistenziale per il trattamento dell’ansia, Giovanni Salonia presenta la prospettiva della Gestalt Therapy mettendo in evidenza gli aspetti corporei coinvolti nelle manifestazioni ansiose e focalizzandosi sulla possibilità di interpretare l’ansia come interruzione di un episodio di contatto. Anche Gianni Francesetti e Michela Gecele affrontano il problema facendo riferimento alla psicologia della Gestalt e ponendo l’accento in particolare sull’aspetto relazionale della psicopatologia legata all’ansia.
Rientrano invece nell’area cognitivo-comportamentale i contributi di Spiridione Masaraki, che elenca alcune tecniche di quest’orientamento per i Disturbi d’Ansia, e di Giovanni Cavadi, che dedica ampio spazio a tecniche e metodiche specifiche del protocollo cognitivo-comportamentale, prassi terapeutica che ha dimostrato evidenze scientifiche, in particolare nell’ambito del Disturbo da Attacchi di Panico.
Ancora, tra i modelli psicoterapeutici, Luciano Rispoli presenta il Neo-Funzionalismo, un approccio che si propone di comprendere l’essere umano includendone tanto la globalità quanto i dettagli, grazie al concetto guida di “funzione”.
Per l’area costruttivista Maria Armezzani e Matteo Paduanello descrivono i postulati e corollari della teoria di Kelly, e interpretano l’ansia come “transizione” che segnala una necessità di ampliamento del proprio sistema di costrutti.
Diego Romaioli, nella sezione dedicata all’area costruzionista, descrive diverse strategie decostruttive e generative che costituiscono le principali applicazioni terapeutiche per i disturbi d’ansia secondo l’ottica del Modello Interazionista.
Lucio Demetrio Regazzo, nell’area dedicata all’esistenzialismo integrato, presenta un modello integrativo che utilizza alcune tecniche di diversi approcci metodologici, rese compatibili da un’epistemologia fenomenologica di base, per il trattamento del Disturbo di Panico e di alcuni altri Disturbi d’Ansia, e propone i dati di un’indagine convalidante efficacia ed efficienza di tale modello.
Giuseppe Pecere, per l’area strategica, descrive le manovre d’intervento elaborate negli ultimi anni nei centri di Terapia Strategica Breve per disturbi ansiosi, fobici e ossessivi.
Infine, il volume termina includendo anche un’area non convenzionale, volta all’apertura verso nuovi oggetti di studio, con l’articolo di Fulvia Gabrieli e Selene Calloni Williams sul metodo delle Costellazioni Familiari, utilizzato secondo una possibile lettura immaginale junghiana.
|
Perché un manuale sull’ansia? Per le stime sull’aumento delle psicopatologie, tra cui spiccano le sindromi ansiose. L’O.M.S. prevede per il 2020 una popolazione preadolescenziale con oltre il 20% di soggetti con disturbi mentali, cui sarebbe collegato un incremento di suicidi. Altre fonti presentano percentuali sino al 40% life time.
Il manuale approfondisce la genesi, la profilassi e il trattamento dell’ansia, con contributi a firma di alcuni tra i più autorevoli esperti italiani e stranieri. Un mosaico accuratamente composto, con passione e grande competenza.
Curatore del libro
Lucio Demetrio Regazzo, psicologo psicoterapeuta dal 1977, membro di associazioni nazionali ed estraeuropee, è autore di numerose opere e relazioni in congressi internazionali; alcuni suoi articoli sono stati pubblicati in importanti riviste come il ‘Journal of the society for existential analysis’ (London) ed ‘Existenzanalyse’ (Wien). Per i tipi della CLEUP nel 2008 ha pubblicato ‘Efficacia della psicoterapia analitico esistenziale: esperimento, studi e ricerche’ (tradotto anche in tedesco). Da anni si occupa dell’integrazione delle psicoterapie.
Autori
Albisinni Marialba
Dottore in psicologia. Specializzanda in psicoterapia psicoanalitica Presso l’Istituto “Isipsè”. Roma.
Armezzani Maria
Professore Associato Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
Aversano Marco
Dottore di Ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia. Formatore e supervisore presso Scuole di Specializzazione ed Enti Provider di eventi ECM.
Psicologo Psicoterapeuta, Roma.
Cavadi Giovanni
Professore a contratto di Psicologia della Salute presso l’Università “Bicocca ”, Milano.
Psicologo Psicoterapeuta, Brescia.
D’Elia Luigi
Coordinatore dell’Osservatorio Psicologia nei Media.
Co-fondatore e past President dell’Associazione di categoria Altra Psicologia e ideatore della rivista online AP-Magazine. Coordinatore dell’Osservatorio Psicologia nei Media. Psicologo Gruppoanalista, Roma
Francesetti Gianni
Didatta dell’Istituto di Gestalt Therapy H.C.C. Kairòs, dell’Istituto di Gestalt H.C.C. Italy e della Scuola Gestalt di Torino. Full member dell’ EAGT
(European Association for Gestalt Therapy). É Presidente della SIPG (Società Italiana Psicoterapia Gestalt).
Psichiatra psicoterapeuta, Torino.
Gabrieli Fulvia
Responsabile del Centro studi psicologici e di psicologia integrata – Padova. Membro dell’Associazione IAR Esistenziale.
Psicologa, Padova.
Gecele Michela
Didatta presso le scuole di specializzazione in psicoterapia dell’Istituto di Gestalt HCC Italy e dell’Istituto di Gestalt Therapy HCC Kairos. É Associate Member del New York Institute for Gestalt Therapy.
Psichiatra Psicoterapeuta, Torino.
Längle Alfried
Presidente dell’Associazione GLE Internationale edella Società Internazionale di Psicoterapia Analitico Esistenziale, Vienna. Vicepresidente della Federazione
Internazionale di Psicoterapia, Zurigo.Professore Università di Mosca, docente Università Santiago de Chile e Klagenfurt.Laurea in Filosofia con dottorato in Psicologia.
Medico Psicoterapeuta. Vienna, Austria.
Malugani Marilla
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia “CISSPAT” – Padova.
Psicologo psicoterapeuta, Padova.
Masaraki Gianlorenzo
Già direttore Istituto Riter – Milano.
Psichiatra, Milano.
Masaraki Spiridione
Past President dell’AIAMC, Professore a contratto presso l’Universitàdegli Studi di Milano, President Elect del CIANS “Collegium Internationale Activitatis
Nervosae Superioris”.
Psichiatra psicoterapeuta, Milano.
Müller Längle Silvia
Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione GLE International.
Filosofo psicoterapeuta, Vienna, Austria.
Paduanello Matteo
Dottore di ricerca. Docente a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Membro del Circolo di Fenomenologia e Costruttivismo.
Psicologo psicoterapeuta, Padova.
Pecere Giuseppe
Centro di Terapia Strategica Padova/Verona/ Bologna.
Psicologo psicoterapeuta, Padova.
Poma Luca
Portavoce del Comitato “Giù le Mani dai Bambini”, prima e più rappresentativa iniziativa di farmacovigilanza in Italia. Docente e relatore a settantaquattro convegni e seminari di studio, ha scritto un centinaio tra articoli e saggi sul tema della salute, del marketing del farmaco e dei diritti dei pazienti.
Giornalista, Torino.
Regazzo Lucio Demetrio
Direttore dell’Associazione IAR Esistenziale, Padova.
Membro del Consiglio Direttivo della Società Internazionale di Psicoterapia Analitico Esistenziale, Vienna.
Psicologo psicoterapeuta, Padova.
Rispoli Luciano
Professore di Psicologia della Salute, Metodologia clinica e prevenzione psicologica presso l’Università di Catania. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia “Scuola Europea di Psicologia Funzionale”, Napoli.
Psicologo psicoterapeuta, Napoli.
Romaioli Diego
Dottore di ricerca. Docente a contratto Facoltà di psicologia Università degli Studi di Padova.
Psicologo Psicoterapeuta, Padova.
Salonia Giovanni
Direttore Scientifico Scuola di Gestalt Therapy – HCC – Kairos: Ragusa, Roma, Venezia.
Docente psicologia sociale Lumsa- Palermo. Docente Università Pontificia Antonianum Full member Gestalt Istitute New York.
Psicologo psicoterapeuta, Ragusa
Salvini Alessandro
Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Dipartimento di psicologia Generale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. Direttore della Scuola di Specializzazione – Istituto di Psicologia e Psicoterapia.
Psicologo psicoterapeuta, Padova.
Williams Calloni Selene
Fondatrice della società “Nonterapia” – Milano, Bissone, Losanna, Edimburgo.
Scrittrice e documentarista.
Bissone, Svizzera.