Dalla cura psicoanalitica di Heinz Kohut: <<L’esperienza mi ha insegnato come sia errato guidare il paziente all’analisi di traumi precoci>> Continua a leggere “Psicoterapia e Psicoanalisi- La Psicologia del Sè”
Vogliamo essere amati. In mancanza di ciò ammirati; in mancanza di ciò temuti; in mancanza di ciò odiati. Vogliamo suscitare negli altri qualche sorta di emozione. L'anima trema davanti al vuoto ed ha bisogno di un contatto ad ogni costo. Hjalmar Soderberg
Tag: PSICOANAISI CIAMPINO
Dalla cura psicoanalitica di Heinz Kohut: <<L’esperienza mi ha insegnato come sia errato guidare il paziente all’analisi di traumi precoci>> Continua a leggere “Psicoterapia e Psicoanalisi- La Psicologia del Sè”
SOLIDALE CON LA DONNA E LA FAMIGLIA DI OGGI
COME DONNA, MADRE E PROFESSIONISTA HO PARTICOLARMENTE A CUORE I DELICATI VISSUTI EMOTIVI SPESSO DI GRANDE SOLITUDINE E DI TANTA INCOMPRENSIONE DELLA DONNA DI OGGI.
Oggi le problematiche della donna, durante il periodo neonatale, sono diverse e più sentite rispetto a quelle del passato.
Nel passato generazionale, la donna, dopo la nascita di un figlio era supportata dalla cosiddetta famiglia allargata, non aveva particolari aspirazioni di realizzazione al di fuori della famiglia, le sue energie erano Continua a leggere “Attenzione alla depressione post-partum- La donna, la difficoltà materna: “spesso una difficile integrazione alla propria identità”.”
La differenza tra una madre buona e una cattiva non sta nel commettere errori, ma in ciò che si fa degli errori commessi. D.W. Winnicott
Alcuni clinici e ricercatori (Kumar e Robson, 1984), descrivono le donne come sofferenti di depressione post-partum principalmente basandosi sul sintomo di umore triste o depresso.
La sintomatologia ricorrente riguarda l’incapacità della madre di dormire, difficoltà di concentrazione, instabilità e irritabilità dell’umore. Continua a leggere “DEPRESSIONE POST-PARTUM: presa di coscienza e cambiamento”
...E che a nessun costo ero disposto a rinunciarvi in futuro alla storia, sol perchè in passato avevo di essa sofferto. …e ciò che dissi contro <>, lo dissi come uno che di essa imparava lentamente, faticosamente a guarire. Friedrich Nietzsche, da Umano troppo umano, vol. sec. Continua a leggere ““La depressione: narcisismo e vulnerabilità””
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.