SUL LAVORO E FORMAZIONE

Psicologa, Psicoterapeta iscriz. Albo Psicologi del Lazio formazione Isipsè

Psicologa clinica e delle risorse umane e psicoterapeuta

Regolarmente iscritta all‘Ordine Degli Psicologi del Lazio. Autorizzata ad esercitare la Professione di Psicologa dal 2002 e successivamente di Psicoterapeuta. Ho aderito al progetto dell’Ordine degli Psicologi del Lazio  “Rete Counselling Psicologico e/o Psicoterapia”  – Convenzione con Arma dei Carabinieri e i suoi familiari.

Al centro della terapia c’è la “persona” con la sua storicità e il suo vissuto esperienziale ed emotivo, il lavoro terapeutico è collaborativo in una prospettiva relazionale e intersoggettiva ma soprattutto evolutivo in termini di crescita psicologica e in termini di realizzazione e individuazione.

Seguo allievi che necessitano di un percorso psicoanalitico al fine personale e formativo.

  • Mi occupo di problematiche che hanno a che fare con crisi che avvengono durante il ciclo della vita, adolescenza, giovane età, età adulta, genitorialità, coppia, menopausa, età avanzata, separazioni, lutti, malattie, etc.
  • Mio occupo di crisi esistenziali in adulti,  di prevenzione delle patologie in giovani adulti e problematiche di identità e distimia riguardano il mio campo di maggior interesse.
  • Mi occupo di disturbi psichici: ansia, attacchi di panico, ansia da separazione e adattamento, DOC (disturbo ossessivo compulsivo), distimia,disturbi psicosomatici, binge eating e bulimia, problemi relazionali.
  • Mi occupo di Sviluppo della Personalità (e i suoi disturbi),  e di l’identità personale in una dimensione evolutiva.
  • Mi occupo di psicoterapia di coppia sia in una dimensione di crescita della coppia, di comprensione della crisi e l’eventuale scelta del suo superamento anche in una dimensione genitoriale in caso di separazioni.
  • La psicoterapia di gruppo rappresenta un ulteriore passaggio per chi ha già  in corso una psicoterapia individuale o chi l’ha terminata (approccio integrato: psicoanalisi e gestalt, psicodramma).
  • In ambito lavorativo mi occupo di risorse umane e valutazione di personalità idonee per ruoli manageriali in ambito della security manager.

Intraprendo percorsi terapeutici  con adolescenti,  adulti, giovani adulti, e bambini con problematiche emotive, lavorando con questi ultimi, in una prospettiva di prevenzione per i disturbi di personalità.

Mi dedico in toto alla psicoterapia clinica, allo studio delle personalità e lo sviluppo identitario  in termini di evoluzione ed equilibrio emotivo. Approfondisco lo studio scientifico e i risvolti in progress in termini di efficacia in continuo aggiornamento delle varie psicoterapie. La solidità scientifica e clinica dell’enorme mole di tutti gli studi seguiti dalla psicoanalisi anche contemporanea  è la base del mio lavoro ma credo sia sempre opportuno  integrare  la conoscenza di altri approcci per avere una visione più ampia dell’uomo e di ciò che può aiutarlo nei suoi equipaggiamenti alla vita.  Altri  training formativi ed esperienziali mi hanno permesso di considerare la validità di base della psicoterapia psicoanalitica ma avendo attraversato e conosciuto altri approcci credo che sia importante (a volte) l’integrazione tra cui la sistemica relazionale, la gestalt (modalità esperienziale) Emdr in caso ditraumi molto dolorosi, e mindfulness inserita all’interno della psicoterapia . L’approccio sistemico relazionale (Minuchin) è un ulteriore base per compredere lo sviluppo e gli invischiamenti invalidanti per lo sviluppo psicologico. Interessata al cognitivismo Evoluzionistico (Liotti) e ai sistemi motivazionali che si integrano con le teorie psicoanalitiche. Non sottovaluto tutti quegli aspetti più spirituali considerati da Jung e Hilmann. La natura umana va vista nella sua completezza a complessità.

Mi occupo di condizioni  traumatiche per il trattamento del Disturbo Post- Traumatico da Stress (PTSD), traumi relazionali e disturbi di personalità. Il d.o.p, l’alessitimia, disturbi d’ansia (i più diffusi sono gli attacchi di panico) il disturbo di depressione maggiore e la distimia, i disturbi dissociativi, la psicosomatica,  il disturbo di personalità borderline, narcicistico e dipendente rappresentano il mio campo di intenso interesse  clinico (in questi casi le terapie sono durature nel tempo poichè le condizioni interne e di personalità sono complesse).

L’esperienza e le ricerche in ambito clinico insegnano che la terapia può essere breve o duratura a seconda della complessità, dipende anche dalle risorse personali del richiedente e dell’alleanza terapeutica, dalla costanza, dalla continuità e altri fattori.

SULLE TEORIE

LA PSICODINAMICA (PSICOANALISI)

E’ una disciplina molto complessa,perchè lavora sull’interezza dell’uomo,sulla sua storia, sui conflitti inconsci, sui meccanismi di difesa rigidi o meno, sull’affettività, sulla cognizione, sulle organizzazioni mentali inconsce che possono facilitare o ostacolare il presente. La relazione del qui ed ora permette di lavorare sulle dinamiche trasferali e controtrasferali di queicopioni che si ripresentano anche in terapia permettendo però di elaborarli in un ottica di collaborazione.

Le teorie di riferimento sono soprattutto psicodinamiche ( la psicoanalisi ) nella sua utilità integativa. Tutte le teorie psicologiche sono utili se facilitano la crescita della persona.  Ognuno ha le proprie gabbie ostacolanti; la psicologia del Sè di Kohut,le teorie winnicottiane, gli autori delle relazioni oggettuali (Kernberg) le teorie di Bolwby sull’attaccamento è l’intersoggettivitá sono alla base del mio lavoro terapeutico. Il  sè è inteso come centro di avvio e realizzazione di chi si vuole essere, nonostante i fattori ostacolanti nonostante le ferite affettive. L’autenticità corrisponde alla sanità mentale in termini di onestà con se stessi. Il contesto ha la sua importanza, abbiamo bisogno di stare in relazione, cercando equilibri di benessere.

La comprensione di se stessi passa dalla conoscenza  che avviene in terapia; la componente evolutiva è fondamentale ed implica una maggior chiarezza del personale disegno di vita. Passato, presente e futuro s’ìncontrano in una dinamicità collaborativa in una maggiore comprensione di sè insieme all’altro. Non trascuro l’ampia conoscenza che aiuta a capire tante dinamicità del vivere come (Freud, Jung,  Adler, Hilmann, l’approccio esistenzialista, la gestalt, il sistemico relazionale, il cognitivismo interpersonale) e gli aspetti più attivi orientati anche alla possibilità di migliorarsi acquisendo nuove competenze personali.

L’EMDR

L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 44 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.

LA MINDFULNESS

Mindfulness significa mente consapevole. E’ una pratica meditativa inserita anche in ambito psicotepeutico. Meditazione non significa allontanarsi dal mondo o dalla propria mente significa vedere le cose chiaramente e assumere deliberatamente posizioni diverse rispetto ad esse. In ambito psicoterapeutico è utilizzata soprattutto per situazioni di stress, ansia,problemi alimentari e personalmente la integro con la psicoterapia psicoanalitica incentrata soprattutto all’elaborazione di conflitti del passato che agiscono nel presente e influiscono negativamente sul qui ed ora. La mindfulness in questo senso (dopo l’elaborazione aiuta a stare a contatto col passato e lasciarlo andare e soprattutto aiuta a riconnettersi col qui ed ora del presente). E’ una pratica meditativa, che come tutte le psicoterapie è sostenuta dagli studi neuroscientifici, che tendono a valutare gli effetti benefici che tale pratica ha sul cervello e sul sistema nervoso.

La psicoterapia ad orientamento psicodinamico include la psicoanalisi ed è sempre stata la più completa delle psicoterapie per cui la mia formazione approfondisce gli studi scientifici di questa vasta disciplina che ritengo la più funzionale.

Prima educatrice, poi psicologa clinica e di comunità, ho conseguito una formazione specialistica, continua e complessa in psicoanalisi relazionale ed intersoggettiva che sostituisce la base e l’approfondimento del mio percorso. Ho integrato i miei trascorsi di training  formativi e  terapeutici che vanno dal sistemico familiare, al cognitivista, al gestaltico e rogersiano. Ho acquisito una formazione di gruppo di approccio integrato tendenzialmente  gestaltico e infine ho intrapreso degli approfondimenti scientifici con il Crsp (CENTRO DI RICERCHE E STUDI IN PSICOTRAUMATOLOGIA) EMDR, Mindfulness.

(Strumenti  per la validità scientifica, SWAP 200, Lingiardi, e scl90).

Ordine Lazio 2
Pubblicità