Tag: PSICOLOGO CIAMPINO

Semplificando il lavoro con se stessi sulla “Psicoterapia Psiconalitica”


La psicoterapia psicoanalitica accompagna le persone a rivisitare il passato per permetterli di vivere meglio il loro presente, trovare direzione più coerente con ciò che si è … a sentirsi più sereni con la propria molteplicità nel contatto con gli altri e nel mondo.

Durante il percorso ci si alleggerisce, nella mia esperienza da terapeuta ho capito che le persone stanno meglio quando entrano gradualmente in contatto con se stessi e ciò che le circonda in una prospettiva diversa. Tutto questo implica molta disponibilità ad aprirsi con rispetto verso il profondo emotivo:

un po’ bisogna imparare a comprendersi, un po’ a perdonarsi, e poi lavorare per un benessere diverso “nel presente dell’opportunità”.

Non è un lavoro facile nemmeno quando si è accompagnati dal terapeuta esperto, questo perché sono coinvolti diversi processi emotivi, a volte  bloccati, a volte anestetizzati, a volte  eccessivamente coinvolgenti e sovrastanti. In ogni caso tale componente emotiva  non permette di sentire stabilità, equilibrio, consapevolezza e vitalità.

E’ importante entrare in contatto con tale complessità e farlo con il rispetto dei tempi emotivi, con il rispetto di ciò che si è disposti a stare a contatto, e per ultimo con quale responsabilità si è disposti a crescere, evolversi in un cambiamento più funzionale e fiducioso in quanto esseri umani fallibili ma anche perdonabili con una forza evolutiva che probabilmente dovremmo ricontattare.  

Marialba Albisinni

Pubblicità

L’ adolescente nel cambiamento – 1


da La mente adolescente – Daniel Siegel

L’ adolescenza non è semplicemente una fase da superare, è un periodo della vita da valorizzare in modo adeguato. Il cervello acquisisce altre funzioni, tende ad elaborare soluzioni originali e più autonome. Con l’adolescenza comincia a svilupparsi la consapevolezza di sé, le capacità di pensiero e l’introspezione. Il pensiero diviene più concettuale e creativo. Gli studi dimostrano che a livello cerebrale avviene addirittura una potatura di alcune connessioni neurologiche che permettono la selezione e la stimolazione di altre connessioni e del funzionamento cerebrale che si avvia verso un mportante cambiamento. Occhio quindi alle sostanze e alle relazioni tossiche, allo stress che possono influire indelebilmente sulla nuova struttura cerebrale che si sta formando. Le emozioni poi hanno bisogno di essere riconosciute, accolte e sì anche gestite… ma i ragazzi hanno bisogno di noi adulti per imparare a farlo. Tempo al tempo… questo processo di cambiamento è un valore aggiunto in cui vanno valorizzate le nuove abilità e il nuovo modo di vedersi, di sperimentarsi più confusi ma più autonomi. Si tende giustamente a ricercare esperienze di gratificazione, i livelli di dopamina crescono di conseguenza anche la necessità di appagamento, ecco perché a scuola subentra spesso noia e disinteresse, il vostro cervello è in fase diciamo di potatura, alimentatelo bene ma non mollate pian piano capirete chi volete divenire. C’è tempo per crescere, l’età adolescenziale va dai 12 anni ai 24-25 va vissuta pienamente con la giusta attenzione.
Trattate bene il vostro cervello, le vostre emozioni e anche il corpo, la psiche e le relazioni ne gioveranno.

A cosa serve la psicoterapia? Sui conflitti inconsci.


I conflitti inconsci sono difficili da comprendere e portare alla consapevolezza. La psicodinamica se ne occupa da sempre.
✍Spesso per es. seguo persone che hanno un gran successo nella vita, una bella famiglia, un buon lavoro etc. ma non riescono a goderne o a sentirne soddisfazione.
✍Oppure persone che hanno ambizioni ma non riescono a metterle in atto.
✍Ci sono persone che si mettono sempre da parte pur se non è quello che desiderano.
✍Oppure persone che vivono con sintomi che pilotano la loro vita.
✍Persone che desiderano relazioni stabili ma che sono i primi a distruggerle.
Sono soltanto pochi  esempi di drammi interiori che a lungo andare sono sempre presenti anche in età adulta.
Allora dobbiamo attivare un po’ di fiducia verso  la consapevolezza e il cambiamento interiore. La fiducia sul professionista, sulla conoscenza clinica di tante psicoterapie andate per così dire a buon fine.
Allora cosa interferisce fuori dal proprio controllo?
Bisogna avere una buona motivazione a stare meglio e migliorare la propria vita psichica e di riflesso la vita quotidiana.
✍Il conflitto può risolversi solo se lo si vede. Il conflitto e l’interferenza che ostacola il quieto vivere si può comprendere solo con l’alleanza terapeutica, con una buona relazione terapeutica, con una buona sintonia… con il confronto aperto e sincero.
Immergersi nella comprensione sulla propria storia per andare oltre quell’ inconsapevole e assecondare il processo di crescita psicologico che fa fatica a proseguire. Ho visto tante volte quanto è possibile… ma tante volte ho visto che per alcuni è facile per altre persone è più complesso, ci sono molte resistenze da ostacolo e là che ci vuole un lavoro di impegno e responsabilità verso se stessi e la propria vita, affidandosi almeno per un po’ .

#Psicoterapia #psicodinamica #ottokernberg #acosaservelapsicoterapia #psicoanalisi #conflitti #inconscio #fiducia

La confusione dell’identità. Organizzazioni di personalità borderline: non so chi sono, non so chi sei.

La confusione dell’identità. Organizzazioni di personalità borderline: non so chi sono, non so chi sei.


.

Pablo Picasso, Il Bacio, 1925-
Pablo Picasso, Il Bacio- 1925

A cura di Marialba Albisinni

L’identità corrisponde al modo in cui ci percepiamo soggettivamente, al modo in cui ci rappresentiamo e vediamo con trasparenza il  nostro  mondo interno e lo seguiamo secondo le nostre inclinazioni, i  nostri orientamenti valoriali, le nostre passioni e interessi che vengono perseguiti senza conflitti. Abbiamo più o meno una stabilità emotiva e una cognitiva e coerenza nel modo in cui ci percepiamo e percepiamo gli altri.  

Mentre negli adolescenti è naturale che queste rappresentazioni di sé siano più o meno confuse e instabili, poiché si sta attraversando l’esperienza di crescita fisica e psicologica di cambiamento su chi sono e chi desiderano diventare, negli adulti questa identità è più o meno organizzata in modo stabile e coerente.  Se non ci sono state esperienze di deragliamento evolutivo o traumi relazionali,  la conoscenza della propria persona prosegue verso la chiarificazione e la realizzazione di vita.  

Questa stabilità e coerenza interiore permette anche di vedere con più chiarezza chi si ha di fronte e di capirne più o meno la personalità, il buono e il negativo si alternano e integrano e si accettano come sfumature possibili che coesistono; per esempio la persona con cui si ha un legame non viene abbandonata solo perché si vede il difetto temporaneo. La percezione stabile di sé e degli altri permette infatti di tollerare l’ambivalenza che spesso c’è nelle relazioni senza mettere sempre in discussione ciò che si è e ciò che è l’altro in base a elementi apparentemente poco significativi.

Tuttavia non tutti gli adulti hanno una chiara percezione di sé; tale confusione   è il campanello di allarme che aspetti della propria persona sono troppo disorganizzati o sono rimasti sconosciuti,  inespressi, a volte negati  e quindi ci si percepisce semplicemente “confusi e disorientati” si tende a vedere secondo un registro rigido e dicotomico nella prospettiva  del bianco o del nero in cui i meccanismi di difesa proiettivi di qualcosa di me sull’altro o la scissione (buono e cattivo) o il senso di onnipotenza poco realistica confondono la percezione identitaria.

<< Cara dottoressa, sto male _  sono una sognatrice ma non so cosa voglio, comunque sono una fallita ma credo che la colpa sia degli altri;

  • per me lui era così dolce e disponibile, mi dava attenzione _  ma poi si è rivelato tutt’altro perché non mi risponde subito al telefono, a volte lo sento distante e freddo, così non l’ho più cercato, poi era strano a volte la sua presenza mi soffocava.
  • Anche io sono dolce e disponibile ma poi divento cattiva.
  • Non ho chiarezza di chi sono alcune persone, io mi comporto sempre bene perché  non sbaglio mai, quindi mi allontano perché l’altro si comporta male. Questo mi succede con tutti e non trovo l’ uomo giusto. Sono io o sono loro? Sono molto confuso e in ansia>>.

In queste frasi non c’è assolutamente consapevolezza della confusione identitaria che si nasconde dietro queste continue contraddizioni. Sia lei che l’ altro sono percepiti in base alla disponibilità, la freddezza e la mancanza temporanea. Non c’è una valutazione nell’interezza identitaria. C’è un ambivalenza percettiva e una rottura continua che si ripete nella difficoltà di mantenere  relazioni importanti tra il bisogno di averci una disponibilità e al contempo di allontanarla. Nel mezzo e centrale c’è la cosiddetta “diffusione d’identità” per cui si è confusi su chi si è, e su chi sono gli altri;  il lavoro di meccanismi difensivi proiettivi e di scissione  confondono il confine identitario.

Otto Kernberg, noto psicoanalista ci parla di “dispersione o diffusione dell’identità” per cui l’esperienza di sé e degli altri e molto instabile, si cambia continuamente la percezione della propria persona prima svalutandosi molto poi sopravvalutandosi fino ad idealizzarsi. L’immagine di sé e degli altri  cambia continuamente. Ci sono oscillazioni troppo disconnesse,  il bianco o il nero (dovuto a meccanismi difensivi di scissione) prendono il sopravvento alternandosi e quando si subisce per esempio un piccolo torto, l’altro diviene tutto il nero possibile; oppure quando si sbaglia su qualcosa e ci si tende a svalutare in maniera troppo negativa “non valgo”;  oppure si tende a sopravvalutarsi quando ci si percepisce un ambizione che però non è stata mai portata a termine. Il problema è che la percezione del bianco  annulla la percezione del nero, con la difficoltà ad organizzare e riconoscere che le oscillazioni possono coesistere senza necessariamente scindersi. Tale incostanza percettiva di sé e degli altri è fonte di sofferenza e denota  scarsa consapevolezza di sé e della propria storia in termini di confini identitari  e continuità. Si parla in questo caso di organizzazioni di personalità molto instabili e disorganizzate che al contempo soffrono di questa immensa confusione emotiva; in ambito diagnostico le identifichiamo come Organizzazioni di Personalità Borderline. Ciò non deve mai impedire di vedere l’interezza della persona ma ci facilita a contattare le parti di sé poco funzionali e di sofferenza  che emergono durante gli incontri di psicoterapia.

Vediamo nello specifico le difficoltà di chi ha sviluppato la percezione di quel bianco e nero che polarizza, frammenta, entra in contraddizione con aspetti di quel me e dell’altro che non solo crea sofferenza interna,  confusione e instabilità ma disconnette anche troppo dagli altri.

Ciò che è evidente sono diverse rappresentazioni di sé e manifestazioni comportamentali, anche se non sempre si presentano tutte insieme, ma il numero maggiore di queste condizioni ci indica più o meno il livello di gravità. Per comprendere questo aspetto, di seguito prendiamo in esame le caratteristiche di personalità specifiche elaborate da Otto Kernberg e il suo gruppo di lavoro che caratterizzano questa confusione di identità:  

In Ambito studio/lavorativo

  • Abbandoni scolastici e impegni vari;
  • Si percepisce inefficiente:
  • L’instabilità nelle relazioni e nel lavoro;
  • Insoddisfazione per il proprio lavoro;
  • Instabilità negli impegni e cambiamenti vari;
  • Gli obiettivi non corrispondono alla carriera intrapresa;
  • Le attività che si intraprendono non hanno molta rilevanza e significato;
  • Detesta lo studio o è indifferente e non trae alcuna gratificazione:
  • Non identifica alcuna attività che implichi un significativo investimento di tempo e impegno;
  • Non ci sono attività ricreative significative nella sua vita;

Il Senso del Sé

  • Il tempo è percepito discontinuo e frammentato; non c’è consapevolezza di continuità storica del suo vissuto;
  • Incoerenza sui personali gusti, opinioni e preferenze;
  • Quando parla di sé mostra delle incoerenze, confusione e contraddizioni non è in grado di spiegare chi è;
  • Grave disagio quando è da solo;
  • Assenza di relazioni intime significative e continuative;
  • Tendenza ad attribuirsi valore in relazione ad altri; l’autostima è in gran misura determinata dal confronto con gli altri;
  • Tendenza a sentirsi superiore o migliore agli altri, o in contraddizione a sentire di valere meno degli altri;
  • Valore di sé masochistico;
  • Senso di autostima instabile, cambiamenti sul modo di vedersi;
  • Fragile senso di autostima influenzata e definita quasi interamente dai feedback esterni, in grado decisamente maggiore rispetto ad altre persone;

 Senso dell’altro

  •  L’altro va bene quando risponde ai propri bisogni e viene idealizzato ma non riesce a descriverlo o e contraddittorio.
  • Incapacità di giudicare i sentimenti degli altri a partire dalle loro azioni;
  • Difficoltà a valutare come gli altri la percepiscono;
  • Preoccupazione consistente per il timore che le opinioni degli altri su di lui/lei cambino rapidamente e imprevedibilmente;
  • La visione degli altri è influenzata da come queste persone sono percepite dagli altri, i feedback e le opinioni esterne sono tenuti in considerazione e hanno un forte peso nella stima e nella valutazione  di sé nei confronti di persone significative;
  • Ha frequenti fraintendimenti sociali, errori di giudizio;
  • E’ superficiale, confuso contraddittorio quando parla degli altri.

In terapia il lavoro è altamente collaborativo, si contatta la sofferenza e si lavora non solo con alcune di queste dimensioni del vissuto soggettivo ma si aiuta a organizzare la propria identità in maniera più integrata e sicura.  Si aiuta a differenziare il Sé da ciò che è altro, ciò permette a creare e chiarire i confini identitari – a ciò che è interno (rappresentazione di sé) e ciò che è esterno (distinto anche dai meccanismi proiettivi di sé verso l’altro).

Dopo aver lavorato molto nella relazione terapeutica, solo l’alleanza ci permette di lavorare e comprendere  cosa ha contribuito a tale disorganizzazione.  Un  lungo lavoro  di impegno da ambe le parti che porta risultati solo se si lavora nell’accordo della continuità;  si comprende la discontinuità e le contraddizioni che avvengono nel qui ed ora autentico col terapeuta;  ciò  aiuta a riorganizzarsi in maniera più coerente  e sicura con sé e  con gli altri, di vedere bene il confine psichico ed emotivo che c’è tra il terapeuta e il paziente ma anche le persone che includono la vita del paziente; esplorare  i meccanismi difensivi “insieme” quelli che impediscono la riorganizzazione del proprio assetto identitario più consono a sé e sicuro aiuta a far emergere gradualmente l’autenticità del senso del Sè.

Se avete questa confusione e pensate spesso di mollare la terapia probabilmente è importante parlarne in maniera aperta con il vostro terapeuta che probabilmente sta subendo la vostra svalutazione imminente che è dovuta alla vulnerabilità percettiva. Il terapeuta conosce i meccanismi difensivi che si attivano e capirà l’importanza del momento svalutativo. Infatti la  svalutazione probabilmente è dovuta ad una momentanea incomprensione o proiezione di un vostro vissuto distorto sul di lui, ricordate il lavoro che state facendo con lui/ lei e non perdetelo di vista. Se cadete in quella gabbia del “nero” probabilmente sarete portati a pensare di cambiare terapeuta ma  il mio consiglio nonostante la confusione che avete è “non mollare”; la confusione tra chi siete e chi è l’altro avviene anche in terapia ma si lavora per comprendere come siete organizzati. La continuità  che state creando con un professionista di cui vi siete fidati sarà la base sicura per riorganizzare emotivamente voi stessi ed è fondamentale per la vostra salute mentale, per  l’identità e per le relazioni che desiderate avere nella vostra vita. Abbiate fiducia, i tempi per riconoscervi in questo caso però sono  lunghi, dipenderà molto anche dalla relazione di fiducia che avrete con il terapeuta che scegliete per voi _ ma parlate dei dubbi, delle confusioni e vedrete che pian piano riuscirete a riorganizzarvi con maggior fiducia e serenità.

Marialba Albisinni, psicologa, psicoterapeuta

Or.psicoanalitico

Disturbi di Personalità- Organizzazioni di Personalità Borderline

ricevo a San Cesareo (RM) e Ciampino (RM)

Confusione dell'identità

Sulla realizzazione personale


La sofferenza dell’ uomo è in parte determinata dalla sua mancata realizzazione personale in termini di espressione del suo essere.

Il contesto, le relazioni di base interiorizzate e quelle continuative influiscono su questa carenza di sé.

È molto importante rivendicare la propria unicità in base alla propria storia, il vissuto, i valori e le ambizioni di vita.

Se tutto ciò si vive senza consapevolezza difficilmente si attiva l’ impegno per potersi seguire. Si sfocia spesso in ciò che Heinz Kohut chiama disturdi del sé.

In tutto questo la psicoterapia di approccio psicoanalitico aiuta non solo a comprendersi ma anche a impegnarsi per realizzare la propria persona. Ognuno ha un proprio tempo per cominciare e per continuare a lavorare per la propria stabilità emotiva. Non può esserci cambiamento se non si contatta se stessi e se non si collabora per se stessi.

Marialba Albisinni, psicologa, psicoterapeuta

L’inconscio che agisce. La Psicoanalisi intersoggettiva (integrazioni psicoanalitiche)


cropped-cropped-cartolina-logo11.jpg
“Riconoscere chi siamo,
la nostra storicità e i nostri pregiudizi,
soltanto in questo modo possiamo entrare nel dialogo giocoso,
che amplia e approfondisce la nostra comprensione”. Robert  Stolorow- Prospettiva Intersoggettiva

L’enorme mole di studi sulla psicoanalisi integra gli studi contemporanei sulle dinamiche inconsce. La Psicoanalisi Intersoggettiva è un approccio psicoanalitico prospettivista  orientato a comprendere a  pieno la prospettiva soggettiva dell’altro, il suo modo di percepire, di organizzare e costruire la realtà sia in termini fenomenologici sia in termini più profondi e inconsci tipico e caratteristico e imprescindibile  degli studi psicoanalitici.

La mente non è isolata nella sua entità ma funziona sempre in un campo intersoggettivo esperienziale. Mette a fuoco Il mondo dell’esperienza interna dell’individuo accanto ad altri in un flusso continuo di influenza reciproca. Intersoggettivo perché qualsiasi campo psicologico è formato da mondi soggettivi esperienziali interagenti, ognuno ad un livello evolutivo diverso che caratterizza l’organizzazione personale e  differente. L’ampliamento della capacità riflessiva aiuta a comprendere il modo in cui si è organizzati, la parti di sé che ostacolano o facilitano i processi evolutivi di crescita.

L’esperienza umana nei suoi aspetti più profondi è uno dei punti essenziali della terapia  poichè la profonda immersione nel mondo del paziente  aiuta la persona a trovare nuovi significati.

L’esperienza, l’inconscio, il trauma, le fantasie, la psicosomatica, i conflitti, le difese, la formazione della propria identità, vengono sempre viste all’interno del campo intersoggettivo, all’interno della relazione di un osservazione traslativa e relazionale oltre che narrativa.

Essendo la psicoanalisi intersoggettiva una psicologia del profondo è orientata all’esplorazione delle dinamiche inconsce, ossia le dinamiche che agiscono sulla nostra personalità e nel nostro comportamento ma di cui non ne siamo consapevoli. Lo studio sull’inconscio integra l’inconscio Freudiano (inconscio dinamico) ed amplia ulteriori studi e osservazioni clniche in questo campo. Semplifico di seguito i tre tipi di inconscio considerati oggi nel lavoro psicoanalitico contemporaneo ed elaborati da Robert Stolorow  e George Atwood, noti psicoanalisti e ricercatori di orientamento intersoggettivo:

Inconscio pre-riflessivo riguarda quei  principi invarianti inconsci organizzatori (P.O.I) dell’esperienza che operano al di fuori della consapevolezza. Questi principi organizzatori innescati nella nostra psiche possono agire sia positivamente facilitando i nostri processi di crescita, sia negativamente impedendo a certe configurazioni di svilupparsi. Capire cosa ostacola a livello più profondo aiuta a comprendere come siamo strutturati ampliando la possibilità di fare esperienza di modi alternativi che sbloccano e orientano  la crescita psicologica.

Inconscio dinamico è riferito a quella parte della nostra psiche in conflitto strutturata da quelle esperienze a cui è stata negata espressione perché mettevano in pericolo legami indispensabili. Questo conflitto diviene una minaccia sia per l’organizzazione psicologica acquisita sia per salvaguardare legami importanti. Si rinuncia a  parti di sé importanti per salvaguardare legami affettivi provocando dei deragliamenti nello sviluppo di crescita.

Inconscio non convalidato riguarda  le esperienze di sé che non sono state espresse perché non hanno mai suscitato la necessaria risposta di convalida da parte dell’ambiente, per cui sono rimaste nascoste. La risposta di convalida è riferita alla possibilità di sentirsi validate le proprie percezioni che spesso rimangono poche definite e che rischiano di compromettere  la  la  propria identità, chi si è e chi si vuole essere.

In un setting di psicoterapia psicoanalitica che abbraccia il lavoro dei tanti lavori clinici e scientifici l’attivazione esplorativa con la persona che richiede un percorso personale è tesa soprattutto ad approfondire le dinamiche inconscie che mirano  verso una profonda comprensione di se stessi, ciò che ostacola ma anche ciò che facilita la crescita per avviare verso  una maggior conoscenza e padronanza di Sè.

Marialba Albisinni

Bibliografia- I contesti dell’essere – Robert Stolorow e George Atwood- Boringhieri
Volti nelle nuvole- Stolorow  e George Atwood- Borla

Le emozioni inascoltate


depressione

Quando sentiamo e ascoltiamo le nostre emozioni siamo a contatto con la nostra realtà sensitiva, con la parte più introspettiva, sentiamo che siamo vivi… ma a volte non vorremmo sentire c’è troppo dolore e allora si prosegue con  una vita infelice, così rabbia, frustrazione, delusione, ma purtroppo anche gioia, godimento divengono un diniego a cui non c’è via di uscita.

Si preferisce non sentire ma l’emozione non scompare si incanala in un organo, per esempio lo stomaco, la testa, la schiena etc. il nodo in gola, oppure si nasconde in un comparto psichico e si dissocia dalla consapevolezza e si esprime in maniera disfunzionale comunque.

In terapia il lavoro è delicato, qual è il conflitto o il dramma inconscio da cui la persona non riesce ad uscire o non riesce ad affrontare con consapevolezza? C’è ansia, uno stato emotivo che stringe la gola, accelera il battito cardiaco, sembra barcollare nel nulla, il senso di vertigine è in agguato. I sintomi psicosomatici prendono il sopravvento, parlano al posto della meritata ma negata consapevolezza.

La rabbia che si protrae per anni verso un coniuge scarsamente empatico si traduce in rassegnazione e ansia, ostacolo alla propria serenità. La paura di affrontare dei cambiamenti si traduce in ansia anticipatoria o in corazze corporee. La delusione verso un rapporto importante si può tradurre nell’ambivalenza di desiderare una nuova relazione ma anche nella paura di perdere quella che si ha. Il senso di vergogna in seguito ad un umiliazione ostacola la possibilità di essere più assertivo e confrontativo verso gli altri e verso il proprio progetto di vita, il senso di colpa si protrae nella dipendenza dalla propria famiglia di origine o un rapporto di coppia fermo nella ripetitività di schemi irrigiditi. Sono solo alcuni esempi.

La consapevolezza emotiva aiuta a orientare verso una strada più veritiera per noi e più autentica, i meccanismi difensivi a volte sono sbagliati e la rigidità psichica aumenta senza dare possibilità di aprire quella finestra che ci apre verso un sé più sano, una strada più nitida e aerosa da percorrere, il tragitto di viversi la vita con più emozioni e meno patologia. Più emozioni riconosciute e meno ansia generalizzata. Ciò è possibile se siamo in contatto con noi stessi, non in base a prescrizioni universali date come coach del saper tutto cosa afre di voi ma in base all’ascolto che possiamo avere verso noi stessi, questo è parte del delicato lavoro terapeutico. Scegliete il terapeuta con cui credete di poter creare un’affidabile alleanza cooperativa.

Questo è il lavoro continuativo che si fa in terapia quando ci si affida al professionista che considera una persona pensante e capace di viversi la vita in base alla sua scala di valori e alla coerenza con se stessa, ecco perchè a volte nello scoprire tutto ciò c’è bisogno di affidarsi nelle mani dell’esperto che si è formato per dare privilegio a chi ancora non se lo dà. Le emozioni non solo colorano la nostra vita ma la orientano in maniera più autentica.

Marialba Albisinni

 

 

 

 

 

Nella stanza del terapeuta. Una sintetica panoramica


di Marialba Albisinni – La psicologia per la gente

Il nostro lavoro di psicologi e psicoterapeuti porta ad aprirci alla conoscenza altrui, alle richieste che provengono dalle persone che richiedono un aiuto psicologico, ciò significa che tante persone si rivolgono a noi laddove c’è un disagio doloroso o in qualche modo invalidante sulla persona, spesso una fase critica e una difficoltà nelle relazioni interpersonali.

In questi ultimi anni c’è stata una forte richiesta psicoterapica, le persone sono più informate, probabilmente grazie all’accesso virtuale e grazie al lavoro di rete con altri professionisti, o la rincorsa inconsapevole verso una vita fittizia di ipotetici e inutili trofei esibizionistici che si rivelano distonici  con la vera e personale realtà psichica  sconosciuta porta le persone  a sentire la necessità di chiarirsi e conoscersi meglio.

In primis sta cambiando la cultura sull’importanza di affidarsi ad un professionista del settore e  sono aumentati i canali di invio: il medico di base che ascoltando i disagi dei propri pazienti rappresenta un canale importante; le persone che traggono beneficio dalla terapia e che diffondono la loro esperienza privata, l’effetto domino sull’effetto  del benessere psichico finalmente sta avvenendo con maggior consapevolezza.

Il medico ha la possibilità di osservare direttamente i miglioramenti dei propri pazienti, l’evolvere verso dei benefici esistenziali e psico-fisici  rafforzano l’idea che la figura dello psicologo e dello psicoterapeuta in molti casi è davvero necessaria e a lungo andare proficua per la crescita realizzativa e per il superamento del disagio in corso.

COSA SPINGE LE PERSONE A RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO?

Dall’adolescenza fino all’età più matura, i disagi che spingono le persone a rivolgersi a noi sono le difficoltà relazionali, le relazioni di coppia, le disregolazioni emotive (tra cui ansie varie o alessitimie dormienti), le crisi, le dipendenze relazionali e le difficoltà per alcune personalità di costruire legami importanti o autorealizzarsi secondo i propri bisogni più autentici.  La sintomatologia che si manifesta si traduce in disagio e in realtà nasconde spesso radicate questioni irrisolte o vissuti odierni poco consoni alla propria vita idealizzata; qui la psicoanalisi relazionale lavora su più fronti considerando la persona nella sua globalità in cui l’ascolto empatico è una base prioritaria sia di un modo di essere terapeutico sia prettamente e terapeuticamente responsivo verso la persona.

ATTENZIONE! I DISAGI SI CRONOCIZZANO ED E’ DIFFICILE TROVARE UNA VIA DI USCITA

Purtroppo c’è una grande richiesta quando i problemi si sono più o meno cronicizzati e una scarsa capacità del genitore o dell’adulto poco consapevole e responsivo di individuare precocemente problematiche inerenti al proprio vissuto emotivo ed esperienziale poco elaborato che spessoe influisca sulla vita dei figli e sull’aspettativa irreale di chi vorrebbero che diventassero. Quindi i ragazzi divenuti più o meno adulti, verso i 20 anni circa sentono la necessità in maniera autonoma di richiedere un intervento di conoscenza e di facilitazione per la loro crescita perché sentono un disagio troppo ostacolante per i loro progetti realizzativi. E’ uno dei motivi di ostacolo alla crescita sana.

Il campo infantile è il più bisognoso eppure il meno  toccato in terapia, ma parlo della  mia esperienza, eppure nasco come educatrice. Ipotizzo  che l’adulto, inconsapevolmente si pone poco il problema di come gestire in maniera più supportiva il rapporto e la crescita emotiva e psichica dei figli oppure ci sono palesemente dei rapporti di coppia coniugali disfunzionali e fermi che si riversano sulla psiche della prole in maniera sempre inconsapevole provocando ulteriori disagi.

E’ doveroso ricordare che le dinamiche relazionali ed emotive dei primi anni di vita, sono invece fondamentali affinché lo sviluppo psichico ed emotivo della persona abbia una base  affettiva e sufficientemente avviata per stimolare la naturale esplorazione dell’individuo in maniera più o meno sicur. E’ nel preverbale che già si stabiliscono i cosiddetti legami di attaccamento di base che influiranno sulla futura personalità più o meno sicura o ansiosa o del tutto disorganizzata, la presenza emotiva di un adulto capace di sintonizzarsi emotivamente col piccolo facilita la crescita sana e un rapporto base di fiducia che avrà un significato inestimabile per tutta la vita dell’individuo in sviluppo.

LE RICHIESTE PIU’ DIFFUSE RIGUARDANO:

Gli adolescenti

La fascia di età molto presente riguarda gli adolescenti e i giovani adulti che hanno subito umiliazioni e vivono la loro vita con un senso di chiusura e vergogna, quindi hanno una gran difficoltà a realizzarsi e sviluppare serenamente la loro identità, a strutturare l’ autostima in maniera più o meno equilibrata.

Questo è un campo delicatissimo e come ci spiegano le ricerche cliniche, l’esordio delle malattie gravi con rischio di psicosi avvengono in età molto precoce e all’incirca verso  i 17, 18 anni compaiono i primi sintomi di chiusura o come mi capita spesso di vedere la frequenza maggiore riguarda ansia e  sintomi paranoici.  E’ importante intervenire tempestivamente, sostenere la loro crescita, affrontare le difficoltà e i disagi psichici probabili legati alle possibili frammentazioni dissociative che disorientano  quella  formazione identitaria che fa aftica ad avviarsi.  Il rischio di sviluppare  patologia molto gravi e senza via di uscita è in agguato.

Questa è un’area di noi psicoterapeuti ad orientamento psicodinamico molto cara e sicuramente su cui si lavora in maniera preventiva, coinvolgendo se necessario i genitori nel lavoro psicoterapico.

I giovani e gli adulti

Questa è la fascia più popolata in terapia, per lo meno nel mio studio.  I disagi  più o meno complessi, le persone che vanno dalla fascia di età tra i 20 in poi per lo più si presentano per tre motivi:

Un motivo è per lo più palesemente sintomatico ed ha a che fare con i frequenti attacchi di panico o l’ansia generalizzata che per la loro frequenza ostacolano il vivere quotidiano, allontanano sia dalla sfera lavorativa, sia dalla sfera più prettamente sociale. Solitamente chi ne soffre gravemente tende a rinchiudersi nella nicchia familiare ma spesso tutto questo sfocia in stati depressivi che si cronicizzano col tempo in vere e proprie problematiche patologiche.

Il secondo motivo riguarda per lo più un sentito personale svalutante, distimico verso sé dettato dall’insicurezza di proseguire la propria vita e una netta dipendenza dal giudizio altrui, siamo nelle problematiche più delicate, abbiamo a che fare con la realizzazione della propria identità che  non ha mai fine. In ogni fase della vita ci può essere una necessità di ricostruire in maniera intima il  proprio senso del sé.

Il terzo riguarda più prettamente le situazioni relazionali, difficoltà a trovare un partner, a mantenere la relazione, a fidarsi in una dinamica di co- costruzione con l’altro, il perno principale è la fiducia, le delusioni. Diverse condizioni traumatiche che hanno a che fare con la relazione con gli altri si ripercuotono in un malessere psichico, sono molto diffuse anche le dipendenze relazionali e purtroppo i cosiddetti disturbi di personalità borderline, narcisistiche e dipendenti. Le problematiche di coppia sono sempre presenti, poichè le fasi critiche della coppia sono inevitabili ma non sempre risolvibili senza la consapevolezza necessaria per superarle.

Una problematica a sé, molto frequente più di quella che si creda sono i disturbi ossessivi compulsivi, la mania del controllo che spesso nasconde una difficoltà nella tolleranza emotiva verso se stessi e verso gli altri, un modo molto faticoso di gestire la vita e renderla ferma a qualcosa che in realtà è trascorsa e la difficoltà di riconoscere stati emotivi importanti come per esempio la rabbia, la vergogna, i limiti, il rischio degli inevitabili fallimenti. Il disagio per se e per gli altri con i quali convivono diviene pesante e disfunzionale.

Quindi il lavoro terapeutico è  molto delicato, soprattutto con i giovani che lottano con la loro realizzazione,  con gli adulti che ritrattano scelte di vita poche consone con il proprio sé presente;

L’identità collegata alla formazione della personale autostima è sempre il perno di tutto, inizia dalla nostra nascita e progredisce per l’intera vita; spesso non si riconoscono gli inevitabili cambiamenti, si ostacola la realizzazione anziché assecondarla naturalmente, il disconoscimento di emozioni importanti e la regolazione emotiva è alla base di molti disagi.

Aggiungo a tutto ciò disagi importanti ed esistenziali che in terapia hanno la possibilità di trovare un posto espressivo e confrontativo privo di giudizio ma carico di comprensione e supporto empatico in cui non è possibile esperire in alcun altro luogo o con nessun altra persona, al di fuori del fidato terapeuta scelto liberamente da chi sente che con lui o con lei può comprendersi meglio di quanto sia avvenuto fino a quel momento della sua vita.

La psicoterapia è un lavoro di consapevolezza, una nuova opportunità di ritrovarsi e crescere anche se non sempre porta ad un cambiamento visibile esterno, porta a fare pace con se stessi in una relazione tutelata dalla privacy e dalla relazione umana col terapeuta, è un incontro emotivo, affettivo ed elaborativo con il proprio vissuto; i più coraggiosi poi osano cambiamenti visibili agli altri.

Ciò che conta è vivere la propria vita con maggiore autenticità e onestà con se stessi poi ognuno ha i propri tempi e la propria soggettività esperienziale e affettiva da rispettare. Tutto ciò facilita un processo di vita in evoluzione in una soggettività che attende di riconoscersi ed esprimersi.

Marialba Albisinni – psicologa, psicoterapeuta or. Psicoanalitico relazionale

Studio di psicoterapia psicoanalitica relazionale – San Cesareo –  Roma

L’invidia. Quale rapporto avete con questo sentimento?


Freud ne parlò tanto anche se in una posizione “fallocentrica” questo significa che la individuava con molta frequenza nei suoi pazienti, ma non solo, essendo la persona che era, l’aveva subita fortemente nella sua vita. Come non si faceva ad invidiare Freud e la sua mente?

Infatti, il primo sentimento di cui si parla in psicoterapia è sempre “l’amore” e le sue pene, non lo batte nessuno … ma il secondo, almeno nella mia esperienza  clinica è “l’invidia”, molti la subiscono ma i più coraggiosi parlano di quella che sentono. Sono molto fortunata, “Voi mi aprite i mondi più veri”.

Per definizione l’invidia è un sentimento distruttivo sia per chi la prova sia per chi la subisce. Ha a che fare col sentimento di ostilità e rancore per chi possiede qualcosa che il soggetto invidioso desidera, ma non possiede.

Durante la psicoterapia le persone che la provano, col tempo riescono a trasformarla in sana ammirazione ma quel che è più importante è che la trasformano in una sana ambizione e realizzazione verso la propria persona, non guardano più gli altri ma responsabilizzano se stessi, nei casi di più successo terapeutico divengono empatici verso l’altro e riconoscono la diversità, ampliano le loro prospettive; ecco perché si dice che le persone invidiose sono quelle più frustrate,  tendono a mettere in cattiva luce gli altri anziché responsabilizzarsi ed esplorare i loro sani attributi, purtroppo non ne sono capaci ma non lo riconoscono e la terapia aiuta a rintracciare il cosiddetto nucleo realizzativo del sé, per una maggiore soddisfazione della propria persona e garantire l’autostima.

Le persone che la subiscono invece imparano a tutelarsi e pian piano a non sentirsi in colpa per il loro modo di essere, e imparano a godere delle proprie realizzazioni personali, e come è giusto che sia a circondarsi di persone che riconoscono anziché disconoscono la loro persona. In ogni caso, non è per niente semplice poiché tutto ciò è tristemente umano ed è dettato dalle prime relazioni infantili, il rapporto tra fratelli o  da mancate elaborazioni intergenerazionali che si trasmettono da una famiglia all’altra con quella coazione a ripetere senza fine di cui parlava Freud, ma è poco rintracciabile perché agisce inconsciamente.

Heinz Kohut supporta l’idea del “narcisismo sano” ossia quello legato alla possibilità di realizzarsi come persone, parla di realizzazione del proprio sé  e dà importanza ai valori, ai principi e alle ambizioni personali,  al circondarsi di persone che supportano con empatia… tutti fattori importanti che inducono alla realizzazione dell’uomo e alla sua possibilità di avere un’autostima sana.

Tutto questo può avvenire in maniera lineare e serena se c’è stato un ambiente affettivo ed emotivo, rappresentato da persone capaci di sintonizzarsi con i reali bisogni del bambino, futuro adulto, altrimenti si rischia di perdersi o di ricercare continue ed effimere conferme su altri fronti privi di sostanza e di scarsa realizzazione.

Kohut prende in esame un punto dolente di tante persone ossia la “ferita narcisistica”, se tutto ciò che ho descritto poc’anzi non è avvenuto si crea una ferita profonda che compromette l’autostima e la possibilità di realizzare il proprio sé.

Un altro punto importante che può interferire con la realizzazione  del sé  è “l’invidia” che  alcune persone hanno subito da parte di chi invece avrebbe dovuto amare.

Riflettete sulla vostra infanzia, avevate un rapporto particolare con qualche adulto, vostro punto di riferimento affettivo? A chi ha disturbato questa relazione? Oppure a chi ha suscitato invidia una vostra indole particolare?

Quando si è bambini non si ha la capacità di elaborare cognitivamente cosa accade intorno a sé, si sentono emozioni forti, spesso confuse che qualcosa stia interferendo ingiustamente con la sana crescita.

A tal proposito cito letteralmente una passo significativo tratto da Potere e Coraggio di Heinz Kohut, maggiore esponente e studioso delle problematiche  di personalità narcisistiche:

Fin da quando ha cominciato a svilupparsi la nostra consapevolezza, queste forze ci hanno reso timorosi di esprimere liberamente la nostra iniziativa, l’emergere del nostro sé centrale ha suscitato una spaventosa reazione di invidia, che è una manifestazione del narcisismo ferito di coloro che ci stanno intorno. La totale affermazione del nostro Sé nucleare  è quindi per gran parte di noi oltre la portata del nostro coraggio”.

“NOI CI ALLONTANIAMO DALLE NOSTRE METE E DAI NOSTRI IDEALI PIU’ AUTENTICI, LI FALSIFICHIAMO E LI INDEBOLIAMO”.

Tutto questo aggiungo per mantenere dei pseudo affetti, ma c’è da ricordarsi che i veri affetti supportano, alimentano amore, ammirazione, anziché distruzione.

Ora vi porto a riflettere con questa fiaba e trarrete voi le conclusioni di alcune dinamiche distruttive a cui porta l’invidia,  laddove sanamente invece dovrebbe svilupparsi “ammirazione” o semplicemente “riconoscimento” dell’altro diverso da sé.. Le qualità dell’invidiato vengono negate, disconosciute ma nella fiaba emerge che per farlo c’è bisogno di strategie di gruppo, di una forza più grande, di una suggestiva convinzione affinché l’invidiato venga distrutto, in effetti ne esce distrutto ma la risoluzione sta sempre nell’intelligenza di chi invece è capace di altro nonostante tutto.

Buona riflessione

“Il gallo meraviglioso”.

Tratto dal libro “Fiabe dell’Africa”, curato dalla Onlus Thiaroye sur Mer,

Mancava poco al tramonto, il cielo, tutto colorato di arancio, prendeva in prestito dalla notte il suo travestimento più enigmatico. Nella città pervasa dal rumore di un torrente, un vecchio vicino a morire chiamò il suo unico figlio e gli disse: “Ascolta mia dolce creatura, presto ti lascerò per ricongiungermi con i nostri antenati. Ho pensato a te, io ti lascio in eredità il gallo meraviglioso che ha fatto la fortuna di mio padre, affinché assicuri anche per te la ricchezza. Grazie a lui potrai avere una vita felice e fare sempre l’elemosina ai poveri. Non è un gallo che si incontra in tutti i pollai. Da più generazioni viene tramandato di padre in figlio. Tu veglierai d’ora in poi su di lui con molto impegno”. Morto che fu il padre, il figlio organizzò un grandioso funerale dove convocò i parenti e gli amici.

Trascorso il periodo del lutto, il giovanotto decise di partecipare col suo gallo da combattimento a molti tornei, dove si trovò a lottare con i migliori galli del mondo. Per molti anni il gallo vinse tutti i combattimenti, procurando al suo proprietario fortuna e considerazione. Tutti i re lo volevano comprare, ma egli non accettò di sbarazzarsene nemmeno quando glielo avrebbero acquistato a peso d’oro. Diventato potente e ricco, costruì un immenso palazzo sulle rovine della sua vecchia capanna di paglia. Aveva tanti servi e procurava molto lavoro alla gente che aveva d’intorno. Creò una scuola per i fanciulli del villaggio dove apprendevano la conoscenza di molte discipline.

Questo successo non avvenne senza suscitare molte gelosie! Una sua vicina, invidiosa della sua felicità, decise di rendergli la vita più dura. Ella ebbe l’idea di seminare del mais da portare al gallo e questi si precipitò sui chicchi appetitosi e non smise di mangiarli finché non fu sazio: diventò così grasso che poteva appena camminare.

Fu a quel punto che la crudele donna andò a far visita al suo vicino e gli disse: “Il tuo gallo ha rubato il mio mais e non mi è rimasto niente da mangiare”.

Il giovane, imbarazzato, rispose: “Cara amica, calmati, ti pagherò il tuo mais!”

“No!” esclamò lei “no, no e poi no! Io rivoglio il mio mais, quello che il tuo gallo ha mangiato! Uccidi il tuo gallo e rendimi il mio mais!”.

L’atmosfera era tesissima, piena di elettricità, come quando sta per scatenarsi un temporale. L’ingannatrice, piena di collera, resa cieca dalla cupidigia, si mostrò irremovibile. Disperato il giovane gli offrì tutte le sue ricchezze, il suo palazzo, i suoi gioielli, i suoi diamanti, al fine di salvare il gallo, ma non servì a farle cambiare idea. Imperturbabile, la donna considerava la sua decisione non negoziabile. Il problema fu portato davanti al garante della legge che ascoltò la discussione. Gelosi come erano, tutti i membri della Giuria richiesero la morte del colpevole che con la pancia piena sonnecchiava nell’orto; andarono a prenderlo e lo sbuzzarono.

I chicchi di mais furono restituiti alla proprietaria ma intanto il povero volatile, non resistendo alle ferite, morì. Crudelmente provato da questa ingiustizia, il giovane deperì a vista d’occhio. Colpito dal dolore, era distrutto e ogni giorno più triste. Sotterrò in segreto il cadavere del gallo dietro il suo palazzo e, ferito nel profondo dell’animo, si rinchiuse per molti mesi nella sua abitazione. Un giorno, nel posto dove riposava il gallo, nacque un mango dai frutti allettanti. La vicina invidiosa, che era ghiotta e sfrontata, andò a chiedere un frutto al proprietario del mango, che non rifiutò. La donna fece venire il suo unico figlio e lo spinse a mangiarne anche lui. Così ne colsero molti, al posto di uno solo.

Il giorno dopo, al levarsi del sole, in assenza del proprietario dell’albero, il figlio della donna cattiva andò di nuovo, questa volta senza autorizzazione, a cogliere i deliziosi frutti. Salito in cima al mango, sceglieva quelli più maturi e li mangiava, ma stupidamente lasciava cascare i noccioli e le bucce in terra. Il proprietario dell’albero, tornando dalla sua passeggiata, si accorse del fanciullo appollaiato lassù su un ramo dell’albero; questi masticava un frutto e sembrava completamente indifferente alla sua presenza. A un tratto un mango, sfuggito dalle mani del ladruncolo, cascò sulla testa del proprietario. Furioso e assetato di vendetta, l’uomo batté il gong e radunò tutto il villaggio.

Appena tutti furono riuniti, egli dichiarò minaccioso: “Chi ha mangiato i miei manghi deve restituirmeli!” Tutti i presenti approvarono.

Informata dell’Assemblea, la madre del colpevole si presentò tutta trafelata e disse al proprietario: “Bene ti restituirò i tuoi frutti!”

Ma lui, ricordandosi della morte ingiusta del gallo, le disse “Oh donna, poiché la tua giustizia fu buona per il passato, questa lo sarà di nuovo in questo giorno. Io ti reclamo proprio quei frutti che sono stati mangiati da tuo figlio”.

Il Consiglio dei saggi riconobbe ch’egli era in diritto di esigere una giustizia equa. Piangendo e supplicando il suo vicino, la donna offrì tutti i suoi poveri beni in cambio della vita del figlio. Niente da fare, secondo la legge, il ragazzo doveva subire la stessa sorte del povero gallo. Tuttavia l’uomo dichiarò che era pronto a perdonare tutte le cattiverie passate. Egli si ritirò dunque nel suo palazzo, lasciando salvo il figlio della vicina.

Scioccata da tutta quella confusione, risparmiata dalla sorte, ma vergognandosi, la donna comprese che suo figlio doveva la vita a quest’uomo. Supplicò allora il cielo di liberarla della sua gelosia e dei suoi passati misfatti. Il destino le aveva dato una dolorosa lezione ed ella comprese infine che l’invidia distrugge chi la nutre. Il giorno dopo questo fatto, il mango cominciò a dare dei frutti d’oro. Si dice che ne fornisca ancora.

A cura di Marialba Albisinni

 

Bibliografia

Potere Coraggio e Narcisismo – Heinz Kohut, Astrolabio

Fiabe dell’Africa, curato dalla Onlus Thiaroye sur Mer,

 

La natura dei legami affettivi


tentazione bouguerau
“Dalla culla alla tomba, sosteneva Bowlby, la salute mentale di un individuo è strettamente legata alle relazioni con figure di attaccamento che offrono sostegno emozionale e protezione fisica: è chiaro che non solo i bambini piccoli, ma gli esseri umani di tutte le età sono al colmo della felicità e possono adoperare le loro doti nel modo più fruttuoso quando hanno la fiducia di avere alle spalle una o più persone fidate che verranno loro in aiuto qualora insorga qualche difficoltà. La persona fidata costituisce una base sicura da cui il compagno può partire per operare (Bowlby 1973, p. 445)”.

La teoria dell’attaccamento ci aiuta a capire la base dei nostri legami affettivi, la modalità relazionale di attaccamento è significativo per comprendere i legami intimi tra gli adolescenti e le  successive relazioni affettive negli adulti. In questa prima parte andremo a presentare cos’è un legame affettivo e come si forma.

Durante tutta la vita l’individuo costruisce una gamma di importanti e differenti legami affettivi che non sempre implicano attaccamento;

L’attaccamento nei confronti di una persona avviene quando:

  1. Un legame affettivo è persistente, non transitorio.
  2. Un legame affettivo coinvolge una persona specifica, una figura che non è intercambiabile con nessun altro. Questo legame riflette l’attrazione che un individuo ha per un altro individuo (per esempio, la tristezza associata con la perdita di un amico intimo non è ridotta dal fatto che uno abbia altri amici intimi).
  1. La relazione è emozionalmente significativa
  2. L’individuo desidera mantenere la vicinanza o il contatto con la persona (varia a seconda dell’età)
  3. L’individuo si sente angosciato per una separazione
  4. L’individuo cerca sicurezza e conforto con la persona (Ainsworth, 1989)

E’ la ricerca della sicurezza la caratteristica che definisce il tipo di attaccamento.

Un attaccamento può essere sicuro se l’individuo ottiene sicurezza, conforto e rassicurazione.

Un attaccamento può essere insicuro se non  ottiene tutto questo ma l’attaccamento si forma comunque ma è in qualche modo dis-regolato, ansioso,  o addirittura disorganizzato e coinvolge dinamiche intrapsichiche e interpersonali.

Il criterio basato sulla rassicurazione è fondamentale e determinante al fine di creare un attaccamento sano genitore/figlio. I bambini cercano sicurezza quando sono in difficoltà e la  presenza di un genitore attento alla richiesta del bambino permette di instaurare un legame di attaccamento sicuro. Il verificarsi di un rovesciamento per esempio dei ruoli, che porta un genitore a  ottenere sicurezza da un bambino non solo indica quasi sempre una patologia del genitore ma mette a rischio la formazione di una patologia nel bambino.

Ma vediamo più nel dettaglio:

I bambini non hanno le capacità cognitive di definire la “qualità” di ciò che fornisce emotivamente un dato ambiente (ad esempio se l’ambiente sia sicuro, confortevole ecc. e di altre cose o se al contrario può essere definito pericoloso o povero di risorse emotive). Essi però sono in grado di sentire  se i caregiver (le persone di riferimento con funzioni di cura) riservono loro quella sensibilità, quella capacità di risposta e quell’attenzione che le loro necessità biologiche richiedono, a lungo andare in ogni caso per uno stato di sopravvivenza si trutturano degli attaccamenti.
Tutti i bambini imparano a relazionarsi e a regolarsi emotivamente attraverso le esperienze di vita e di relazione. La teoria dell’attaccamento di Bowlby (1969/1982, 1973, 1980) ha accordato un ruolo centrale alle relazioni interpersonali supportive.

I teorici dell’attaccamento hanno osservato i diversi modi in cui la regolazione delle emozioni è usata per mantenere la relazione con la figura di attaccamento; hanno notato che le differenze individuali rispetto l’attaccamento hanno a che fare con il modo in cui, all’interno della relazione, le emozioni hanno ricevuto una risposta, sono state condivise e regolate (Cassidy e Berlin 1994) dagli adulti.
La ricerca dimostra sempre più quanto sia importante la regolazione emotiva all’interno della relazione e come tali configurazioni relazionali favoriscono attaccamenti sicuri o insicuri con le figure di riferimento, figure necessarie al fine di fronteggiare le situazioni incombenti e i cambiamenti che si hanno nel corso dello sviluppo psicologico.
Ma cosa significa regolarsi emotivamente con l’altro?
Significa che in caso di richiesta di bisogni fisiologici, di pericolo, di stress, di paura si attivano meccanismi emotivi che per essere mantenuti in una condizione omeostatica e di equilibrio necessitano di regolazione emotiva da parte dell’adulto. I bambini non hanno ancora gli strumenti per regolare le proprie emozioni, richiedono tendenzialmente vicinanza, conforto e protezione; cosi che, quando sperimentano emozioni quali sofferenza, rabbia, paura si rivolgono ai loro caregiver per avere assistenza emotiva.
Gli studi empirici dimostrano che soddisfacendo in maniera coerente e costante i bisogni dei bambini, non si condannano a una perpetua dipendenza, ma si offre un trampolino di lancio alla  fiducia in se stessi infondendogli un senso di efficacia rispetto l’ambiente esplorativo. Similmente, essere costantemente curato, nutrito ed accudito con empatia (che non significa accontentarlo in tutto ma capire di cosa ha necessità per la sua crescita) non porta ad un bambino viziato, indulgente verso se stesso, ma piuttosto ad un bambino che impara a rispettare i suoi bisogni e probabilmente ad un adulto maturo capace di rispettare anche quelli degli altri.

Ciò significa che i bambini che hanno genitori responsivi ai loro bisogni, imparano a capire quando una persona ha bisogno dell’altro e risponde offrendo supporto; quando una persona è emozionalmente ipereccitata l’altra conforta e rassicura è umanamente empatico e maturo.
Questa esperienza quindi permette loro di decentrarsi e maturare in una modalità più fiduciosa e sicura il loro essere nel mondo e stabilire relazioni tendenzialmente sane rispetto ai bambini cresciuti in ambienti problematici e deprivati di risposte empatiche verso i propri bisogni.
Le esperienze di relazione a loro volta danno indicazioni affidabili sulle caratteristiche dell’ambiente presente e probabilmente futuro (Belsky et al. 1991, Chisholm,1996).

Nel corso della storia evolutiva, se i caregiver erano in grado di dedicare il tempo, le risorse e le energie necessarie a soddisfare le esigenze dei figli, allora l’ambiente era probabilmente sicuro e riccho di risorse emotive. Una minore sensibilità, reattività e disponibilità dei caregiver era invece indice che l’ambiente era più difficile e meno ospitale.
Quindi l’esperienza relazionale con l’adulto innesca un meccanismo predittivo della risposta di quest’ultimo e struttura nel bambino e nel futuro adulto modelli interni sicuri o poco sicuri. Se un bambino ha una relazione in cui si struttura un attaccamento insicuro, poichè l’attaccamento avviene per sopravvivenza anche nei confronti di figure che non sono state confortanti, questo tipo di modalità verrà tendenzialmente ricercata anche nella vita adulta, poichè c’è un modello operativo interno dominante che regola le leggi interne delle relazioni. L’adulto sensibile, presente e con “facile accessibilità” e disponibilità nei confronti del bambino fornirà esperienze funzionali e tendenti a trasmettere un senso di fiducia e di efficacia in termini di sicurezza emotiva e capacità esplorativa nel mondo circostante.
Nella letteratura sull’attaccamento, il termine “sicuro” è utilizzato per descrivere la convinzione e l’aspettativa emotiva di un individuo, indipendentemente dall’età, che una figura protettiva e supportiva sia accessibile e disponibile in caso di bisogno.

Le ricerche empiriche dimostrano che l’attaccamento insicuro ansioso e disorganizzante facilita il rischio per una patologia futura e per relazioni disturbate. Non tutti i bambini con attaccamento insicuro sviluppano una patologia ma sono più a rischio di chi ha vissuto legami di attaccamento più sicuri (che non è inevitabilmente indice  garanzia di salute mentale) ma ci risulta che questi bambini hanno maggiori possibilità di svilupparsi in modo sano e di ricercare relazioni sane meno problematiche.
La ricerca ha dimostrato che i bambini con storie sicure sono più resistenti allo stress ( Pianta, Sroufe 1990) e ripristinano con più facilità un buon funzionamento dopo un periodo in cui il comportamento è stato più problematico rispetto i bambini coinvolti in storie d’attaccamento ansioso. Quindi la capacità di regolazione emotiva e supportiva del caregiver è fondamentale sin dalla nascita dei piccoli, struttura modelli interni di attaccamento sicuro o insicuro che si ripresentano in maniera predittiva anche nelle future relazioni una volta adulti che saranno più o meno sane o più o meno malsane.

ATTACCAMENTI MULTIPLI
Poiché ci possono essere attaccamenti multipli, l’attaccamento si determina secondo delle gerarchie; c’è una “monotropia” per designare questa forte tendenza dei bambini a preferire una particolare figura di attaccamento per ottenere conforto e sicurezza rispetto ad altre. In assenza della madre o del padre per esempio i dati di ricerca mostrano che la maggior parte dei bambini cercano conforto e sicurezza da altre figure preferenziali di attaccamento (Ainsworth 1967 et al.).
La preferenza è probabilmente determinata dai seguenti fattori:
1- Quanto tempo il bambino trascorre con ciascuna figura di accudimento;
2- La qualità delle cure che ognuna di queste figure offre;
3- L’investimento emozionale sul bambino di ognuna di esse;
4- I segnali sociali

I fattori che determinano la preferenzialità (Colin, 1996) sono collegabili alla possibilità di sopravvivenza del piccolo, cioè la preferenza cade su chi contribuisce ad assicurare che un bambino non venga trascurato. La figura del caregiver e la capacità di comprendere e rispondere ai suoi bisogni di crescita è fondamentale al fine di agevolare uno sviluppo psichico sano e sicuro.
A cura di Marialba Albisinni

Bowlby, (1972) Attaccamento e perdita, Vol. 1: Attaccamento alla madre. Bollati boringhieri

Bowlby J (1972) Attamento e perdita, Vol.2: La separazione dalla madre. Bollati Boringhieri

Bowlby J. (1983) Costruzione e rottura dei legami affettivi. Cortina Milano

Bowlby J. (1983) Attaccamento e perdita Vol. 3 La perdita della madre. Bollati Boringhieri, Torino

Bowlby J. (1988) Una base sicura. Bollati Boringhieri Torino

Jude Cassidy e Phillip Shaver (2010) Manuale dell’attaccamento – Fioriti,

Disturbi Depressivi


Edvard_Munch_-_Melancholy_(1894)
Edvard Munch, Melancolia, 1894-1895

Non dimenticare mai che c’è una soggettività per ogni persona

Lo scopo è informare, dare indicazione ed intervenire quanto più possibile sulla prevenzione prima che il problema si cronicizzi.

La valutazione può essere fatta solo tramite colloqui clinici o test diagnostici da parte dello psicologo.

I DISTURBI DEPRESSIVI:
La caratteristica comune dei disturbi depressivi è la presenza di umore triste, senso di vuoto  e umore irritabile, accompagnato da modificazioni somatiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo.

I disturbi depressivi (DSM-5) includono:

  • Il disturbo da dis-regolazione dell’umore dirompente: la caratteristica principale è una grave e persistente irritabilità, scoppi di collera che avvengono in risposte a frustrazioni.
  • Il disturbo depressivo maggiore: i sintomi sono presenti quasi tutti i giorni, spesso la faticabilità e l’insonnia rappresentano il sintomo di manifestazione, perdita di interesse e piacere in quasi tutte le attività, diminuzione di energia, sensi di colpa e di autovalutazione che possono includere valutazioni negative irrealistiche del proprio valore; compromissione in ambito sociale e lavorativo.
  • Il disturbo depressivo persistente (distimia): la caratteristica principale riguarda l’umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riferito dall’individuo o osservato da altri per almeno due anni. Questo disturbo rappresenta l’unione del disturbo depressivo maggiore cronico e del disturbo depressivo persistente. L’esordio precoce può avvenire anche prima dei 21 anni è associato a una probabilità e comorbilità con altri disturbi di personalità. Scarso appetito, scarsa energia, scarsa autostima, difficoltà di concentrazione e difficoltà a prendere decisioni, sentimenti di disperazione, insonnia sono i sintomi principali. Ci possono essere delle variazioni.
  • Il disturbo disforico premestruale
  • Il disturbo depressivo indotto da sostanze /farmaci
  • Il disturbo depressivo dovuto a un’altra condizione medica
  • Il disturbo depressivo con altra specificazione e il disturbo depressivo senza specificazione

Il lutto può indurre una grande sofferenza ma non indica tipicamente un episodio di disturbo depressivo maggiore.

 Non dimenticare mai che c’è una soggettività per ogni persona

http://www.psicoterapiaeconsulenza.com di Marialba Albisinni

.

Inside Out: Riconoscere le emozioni


insidePrendo spunto da questo film di animazione per riflettere e parlare di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la “prevenzione per i disturbi di personalità” soprattutto in giovane età, poiché non si è strutturati abbastanza, poiché si è in crescita, poiché meccanismi difensivi, come per esempio la “negazione” di un problema inducono anche noi adulti a non affrontarlo.
La personalità dei nostri ragazzi si delinea senza sosta, ma anche la nostra, e siamo richiamati continuamente ad essere responsabili della loro crescita, per chi è genitore sa quanto è faticoso.
Il nuovo cartone della Disney “Inside Out” ti trasporta all’interno di un grande agglomerato emotivo, insito nella nostra natura umana, nel nostro mondo interno: le emozioni e la necessità di riconoscerle a noi stessi, ma come si vedrà non è affatto semplice. Lo stato interno si manifesta in ogni caso in modalità differente.
Il film narra di una bambina, Riley che trascorre la sua infanzia in maniera felice, la gioia prevale e la bimba vive serenamente con la sua famiglia; le relazioni sociali, quali l’amicizia e il senso di agency ed esplorativo è funzionante, si concretizza nel piacere di uno sport come l’hockey , sembra procedere tutto in armonia.
Inside OutAd ognuno di noi, tristemente accade qualcosa durante l’arco della nostra esistenza, facciamo tutti i conti col passaggio dell’età e con gli eventi non previsti ed è fortunato chi ha qualcuno che “comprende” al suo fianco.
Riley deve affrontare un trasferimento a un’altra città, ha tante aspettative, è inizialmente entusiasta, ha 11 anni, un’età già di per sé complicata ma non necessariamente triste. Lontana dallo stile di vita che conduceva nel Minnesota, la ragazzina si ritrova a San Francisco e sarà molto delusa dalle aspettative immaginate. Le amicizie, la mancanza di stimoli più consoni alla sua persona, la mancanza di appartenenza e di riferimenti più familiari,  la inducono gradualmente ad avvertire uno stato di malessere, il disagio è troppo grande che si anestetizza, non avverte più emozioni, entra in uno stato pericoloso di anedonia, fino a destrutturarsi, smarrendo addirittura i bei ricordi. Il peggio di tutto, è che lo vive in piena solitudine, gli adulti non comprendono ciò che le sta accadendo poiché troppo occupati a gestire le loro di emozioni. Sola, cerca una escamotage per risolvere questa “triste situazione” e la ritrova nella fuga.
Il punto è che la sua tristezza non viene riconosciuta da chi la circonda, è assente la funzione di sostegno comprensivo dell’adulto: da una parte l’”indifferenza” del padre, dall’altra la “negazione” della madre, ma essere genitori è difficile; essendo lei immatura sia emotivamente che cognitivamente è impossibilitata a riconoscerla e ad affrontare in maniera funzionale tale cambiamento.
La parte finale ci fa capire quanto è importante riconoscere il malessere, anche quando si è tendenzialmente gioiosi. Siamo portati a ricercare il piacere, la gioia ostenta ed è un ingrediente indispensabile  per vivere ma quando è necessario deve lasciare spazio ad altre emozioni che fanno parte di noi. La tristezza non piace a nessuno ma come si vedrà nella parte finale il suo “riconoscimento” darà sollievo, poiché è stata compresa la situazione nebulosa che sovrastava “l’incomprensione” di ciò che accadeva nel suo mondo emotivo. I genitori divengono empatici e si sintonizzano sinceramente con lo stato emotivo di disagio di Riley. La vita può procedere poiché ci si organizza diversamente, si cresce, si integra quell’esperienza, che gioia e tristezza ci sono entrambe, è la vita; si evitano blocchi e si prevengono, soprattutto per i nostri ragazzi, permettetemi di dirlo, patologie importanti come i disturbi depressivi e depersonalizzazioni che rischiano di cronicizzarsi e permanere durante l’arco della loro vita. Il cartone avrebbe avuto forse un altro finale se cosi non fosse stato… Ma ovviamente è sempre tutto più complesso di ciò che abbiamo visto e di ciò che ho sinteticamente spiegato, c’è una “soggettività” che non va trascurata. L’animazione di questo film rende molto l’dea di ciò che accade emotivamente quando ci si smarrisce ma nel film ci solleva solo alla fine.

inside out

Marialba Albisinni

Psicoterapia: Le neuroscienze a sostegno della efficacia della psicoterapia psicoanalitica contemporanea


cropped-cropped-cartolina-logo11.jpg

Le neuroscienze dimostrano che il cervello adulto mantiene una sua plasticità e che questa plasticità, specialmente del cervello destro dominante per l’autoregolazione, permette l’apprendimento emotivo che si accompagna a un’esperienza psicoterapeutica efficace.La psicoanalisi contemporanea studia ed indaga le relazioni affettive precoci e il loro sviluppo, le mutue regolazioni emotive, che si imparano a modulare all’interno dei legami affettivi. Numerose prove cliniche e sperimentali indicano che tutte le forme di psicopatologia condividono sintomi di disregolazione emotiva e che i meccanismi di difesa sono, in sostanza delle strategie di regolazione emotiva per evitare, minimizzare, o trasformare gli affetti troppo difficili da tollerare (Cole, Michel e Oo’dONNELL, 1994).Sono proprio questre strategie di regolazione affettiva e questi schemi patogenetici di mancanza di regolazione a dover essere riconosciuti e affrontati nell’ambito di transfert-controtransfert all’interno della terapia. La corteccia orbitofrontale destra è coinvolta con gli stati interni, somatici e motivazionali ed è responsabile della manifestazione degli stati emotivi e dei processi inconsci (Galin, 1974; WATT, 1990). Le rappresentazioni interattive sono conservate nell’emisfero destro che contiene un sistema rappresentazionale per la configurazione affettiva e che si rivela dominante per l’elaborazione delle informazioni emotive. L’assenza di regolazione o disregolazioni continue nella relazione bambino- caregiver (colui che si occupa del bambino) provoca disturbi emotivi e quindi riflette con un alta probabilità sui disturbi di personalità in età adulta. Le ricerche multidisciplinari sull’attaccamento, e le ricerche sull’infanzia intersoggettive rivelano come i fallimenti della regolazione del sè e delle interazioni con il caregiver siano alla base di tutte le psicopatologie che si formano nei primi periodi di vita. Le personalità bordeline per esempio hanno difficoltà a mantenere rappresentazioni stabili di sè e degli  altri; le personalità narcisistiche, per quanto esibiscano un maggior sviluppo, presentano attaccamenti insicuri e un deterioramento dell’autostima.La psicoterapia degli arresti evolutivi (Stolorow e Lachmann, 1980) è volta  alla mobilizzazione delle modalità fondamentali dello sviluppo (Emde, 1999) e il completamento dei processi di sviluppo interrotti (Gedo, 1979). Il coinvolgimento interpersonale che si crea nel lavoro della psicoterapia rappresenta un potente ambiente in cui il singolo Sè può oggettivamente sperimentare il bisogno di conoscere e il bisogno di sentirsi conosciuto in un contesto sicuro ed emotivamente responsivo. Secondo Shore e altri neuroscienziati ritengono che la psicoterapia psicoanalitica lavorando sulla relazione, sui processi consci ed inconsci del sè,  e la possibilità di sintonizzarsi con la mente di altre persone faciliti  la maturazione dei circuiti cerebrali che mediano la capacità di autoregolazione. La relazione terapeutica produce cambiamenti cerebrali in termini evolutivi in quanto oltre le elaborazioni, si ha un cambiamento in termini di crescita e sblocco poichè per l’appunto il cervello muta con essa solo la buona capacità terapeutica permette questa nuova e particolare esperienza.Lavorare per sviluppare la capacità dell’io osservante del paziente significa anche non rendere il paziente dipendente in modo passivo al di là del necessario, ma coinvolgerlo nella sua capacità responsiva di migliorarsi e di essere agente nella sua vita.

Riferimento bibliografico-La regolazione degli affetti e la riparazione del sè di Allan Shore , 2003 Astrolabio A cura di Marialba Albisinni

La terapia psicodinamica: oltre i sintomi


psicoterapia gabbardLa terapia psicodinamica per la sua storia, la sua funzionalità terapeutica è diventata in questi ultimi anni oggetto di ricerca empirica e numerosi studi dimostrano l’efficacia di tale trattamento. E’ una terapia affascinante e complessa che non prevede un’esclusiva focalizzazione sui sintomi, ma mira a favorire lo sviluppo di capacità e risorse psicologiche che riguardano le relazioni interpersonali, la sessualità, l’autostima, la regolazione affettiva, la comprensione di sé (Nino Dazzi, Anna Speranza, 2010), la consapevolezza dei confitti inconsci ecc. E’ più vicina ad una dimensione esistenziale, poichè coinvolge gli aspetti integrativi della persona, la sua storia, il presente in una prospettiva di continuità futura, il suo modo di organizzare l’esperienza nella configurazione relazionale sè/altro . Gi aspetti consci e d inconsci. L’emotivo e il cognitivo. I processi di regolazione emotiva in una dinamica inter-soggettiva. Continua a leggere “La terapia psicodinamica: oltre i sintomi”

Il trauma distrugge il tempo


Edvard_Munch_-_Melancholy_(1894)“Vivere oltre il trauma è un diritto di chi lo ha subito”.

Cos’è il trauma affettivo ed emotivo?  Quanto questo dolore non elaborato tende fortemente ad influenzare negativamente le esperienze successive? Quanto è importante elaborare  e integrare nella propria organizzazione esperienziale ciò che invece vuole essere a tutti i costi dimenticato?

Il trauma psicologico è il risultato di un evento particolarmente stressante o di una serie di eventi a volte anche apparentemente non stressanti, ma capaci di agire nel tempo con effetto cumulativo (Fonte: SPI Società Psicoanalitica Italiana).

E’ un’esperienza di forte impatto emotivo, collegabile a esperienze altamente stressanti a livello psico-fisico, di affetti intollerabili che non hanno trovato una necessaria integrazione (Krystal, 1978) poichè troppo forti, poichè incompresi, non accolti nel loro dolore.

Esistono diversi tipi di trauma, dal maltrattamento, all’abuso, alla violenza e traumi precoci relazionali, lutti importanti, abbandoni, disconferme di sè, forti umiliazioni, ancor più traumaticc se provengono da persone significative poichè affettivamente importanti.Il dolore del trauma diviene quella  parte di sè indicibile, o in apparente riposo che struttura assetti psichici dissociati dalla coscienza, che invece continuano ad operare e sono evidenti nella sofferenza interiore e nel comportamento relazionale della persona. Quando non c’è a livello di coscienza lascia tracce indelebili anche nella vita adulta o comunque nel proseguo della vita. Dimenticato o depositato in una nicchia isolata del proprio sè,   agisce nelle vita emotiva, sovrasta altre parti del sè funzionali e diviene una sofferenza inspiegabile che invade l’organizzazione psichica personale e relazionale. 

La fase precoce del nostro sviluppo non si ricorda facilmente, ma a volte si ha una vaga idea della propria storia e da adulti può capitare che la vita prosegue con depressioni, a volte, nei casi più gravi la depersonalizzazione.

La psicoanalisi è la psicologia del profondo che si è occupata da sempre di come il trauma agisca con sofferenza anche a distanza di tempo. A parte la sofferenza, a volte un comportamento irrigidito, a volte la sintomatologia allerta che qualcosa non sta funzionando, l’inspiegabilità di sensazioni e comportamenti.

L’esistenza storica assume la sua importanza,  l’esperienza del trauma emozionale rimane in trappola nel proprio presente dal doloroso passato, e non sempre si ha tutto chiaro.

 Si verifica una retroazione del presente sul passato (Stolorow, 1980) e il trauma distrugge il tempo presente. La drammaticità di un avvenimento è legata al suo senso che spesso rimane isolato, sconosciuto ed inespresso dal resto della personalità ma al contempo interferisce sulle relazioni e sul proprio senso di solitudine. Il senso di identità e stabilità del proprio sé rimane fragile nelle difese disfunzionali, bloccando la  possibile continuità del proprio vivere.

Sappiamo che provare dolore in sé non è patologico, ma  tendenzialmente il trauma induce a  dissociare parti di sé importanti che esistono ma che trovano una collocazione in parti isolate, inconscie che però vengono agite, per esempio nelle relazioni definite malate ed instabili.  Quindi l’esperienza emozionale rimane bloccata e agita inconsciamente, a volte congelata in sintomi corporei senza nome, ed ecco qui che paranoie, ipocondrie, ossessioni, somatizzazioni, angoscie, depersonalizzazioni, e problematiche relazionali che prendono il sopravvento.

La vita scorre ma  il senso della propria continuità temporale si arresta nel passato e in molti casi si è ignari di tutto ciò.

L’uomo ha un costante bisogno di continuità riguardo la propria esistenza e il trauma interrompe questa fisiologica coerenza e linearità  della propria vita e si distanzia dalla possibilità di essere elaborato emotivamente e cognitivamente perché troppo doloroso; la persona che l’ha subito non riesce a rappresentarselo.

La psicoanalisi si occupa molto del trauma, dei suoi effetti e della cura. Nella psicoterapia psicoanalitica  il trauma, con i tempi del paziente e un lavoro di allenza e collaborazione terapeutica trova una  “possibilità narrativa e relazionale di comprensione” che a lungo andare, lavorandoci con continuità consente di interrompere l’automatismo di arresto evolutivo che è stato fuori dal controllo volontario. Non sempre è possibilile elaborarlo con la narrazione ma l’aspetto relazionale informa il terapeuta su come degli assetti emotivi si siano irrigiditi, il terapeuta esperto conosce la delicatezza e la cautela dell’agire terapeutico.

C’è una relazione che si costruisce e si lavora con responsabilità rispettando modi e tempi.

Stolorow considera l’ affetto come l’esperienza emozionale soggettiva che sin dalla nascita è regolato o dis-regolato all’interno di continuativi sistemi relazionali “sé -altro” e spesso la disconferma della propria realtà affettiva provoca in età adulta uno immane smarrimento che in terapia trova significato.  In psicoterapia si elaborano le difese, le dissociazioni, e le paure che minacciano e allertano   nuove ri-traumatizzazioni.

E’ importante contestualizzare situazioni che apparentemente sembrano estranei al trauma e che invece allertano delle paure per un nuovo trauma emotivo anche se  non è realistico. L’inconscio emotivo agisce ed interferisce sulle interazioni reali e concrete:

  • Il dolore affettivo viene  sequestrato  da una parte del proprio sé, che rimane fuori dalla propria auto-riflessività cristallizzandosi in  modalità disconosciute.
  • La persona traumatizzata si sensibilizza acutamente  ad esperienza emotive simili al trauma originario anche se le esperienze sono del tutto diverse.
  • Le “difese” si attivano provocando spesso caos affettivo e dissociazioni dei propri stati emotivi poiché sono l’unico modo per sopravvivere a questi sensori. Ciò si ripete addirittura in analisi quando il paziente troppo sensibilizzato tende ad interpretare isolatamente una possibile ritraumatizzazione anche se il contesto e l’esperienza è del tutto differente e sicura; ma nel campo dell’intersoggettività c’è una relazione e un canale di apertura e alleanza che permette di lavorarci.
  • In psicoanalisi il trauma trova altri “significati di senso” ma anche  “relazionali” poiché spesso la paura viene esperita per esempio con l’allontanamento dal terapeuta o con altre modalità di sfida.

Vivendo tutto ciò con distacco e paura spesso si continuano a vivere questi sentimenti in solitudine ed estraniamento non affrontando la dinamica inter-soggettiva che invece ha attivato la difesa e cge può a lungo andare riparare in parte tale ferita e riattivare la continuità della propria esistenza. Il contesto terapeutico ha una sua cornice protettiva  ma anche una possibilità esperienziale differente e “ciò che non può essere discusso non può essere cambiato” e l’ indicibile  va compreso soprattutto all’interno di una relazione tutelata e protetta.

L’argomento è complesso e la terapia altrettanto.

Edvard_Munch_-_Melancholy_(1894)“Vivere oltre il trauma è un diritto di chi lo ha subito”.

Autore: Marialba Albisinni

Riferimenti bibliografici:

  • Clinica del trauma e della dissociazione -Philip M.Bromberg
  • L’ ombra dello Tsunami- Philip Bromberg
  • Trauma e esitenza umana – Robert Stolorow
  • I sabotatori interni – Francesco Gazzillo

Psicoterapia e Psicoanalisi- La Psicologia del Sè


Heinz kohut

Dalla cura psicoanalitica di Heinz Kohut: <<L’esperienza mi ha insegnato come sia errato guidare il paziente all’analisi di traumi precoci>> Continua a leggere “Psicoterapia e Psicoanalisi- La Psicologia del Sè”

La bulimia nervosa: il senso di vuoto si esprime nel corpo


picasso Gli studi clinici sulla bulimia concordano nel ritenere che l’autostima delle persone che soffrono di questo disturbo, oppure di persone obese, sia in qualche modo legata implicitamente e restrittivamente al peso e al corpo. Continua a leggere “La bulimia nervosa: il senso di vuoto si esprime nel corpo”