-Studi neuroscientifici dimostrano come la relazione terapeutica e duratura, tipica della psicoanalitica relazionale ed intersoggettiva, permette di stimolare alcune aree del “cervello destro“, deputato all’elaborazione e al riconoscimento degli “stati di consapevolezza” e a richiamare “contenuti inconsci” presenti nel nostro sè storico e di ri-organizzarli in “nuovi modi di regolazione interattiva” tra sè e il terapeuta.
Tag: PSICOLOGO CIAMPINO
Ansia funzionale e disfunzionale, la sintomatologia, l’adattabilità, la regolazione
L’ansia è una reazione universale ed è caratterizzata da sintomi come tremore, sudore, palpitazione e incremento del ritmo cardiaco, è definita come uno “stato di tensione emotiva” (Funk e Wagnalals, 1963). Continua a leggere “Ansia funzionale e disfunzionale, la sintomatologia, l’adattabilità, la regolazione”
Autostima:quando manca l’equilibrio narcisistico nel senso del sè
Carl Gustav Jung scrisse in ” Psicologia dell’inconscio” (1942) “è vero ciò che dice Freud a proposito della rimozione dell’Eros, ma l’attività psichica non è solo quello, anzi ciò è solo una piccola parte”.
L’equilibrio narcisistico corrisponde alla propria autostima ossia alla capacità di riconoscersi e comprendersi con le proprie molteplicità, alla sensazione dice Kohut di sentirsi coesi. Nel disturbo narcisistico l’armonia con se stesso e con l’altro è compromessa. Continua a leggere “Autostima:quando manca l’equilibrio narcisistico nel senso del sè”
Sono autentico o occultatore?
Quanto ci si sente autentici con se stessi e quanto compiacenti con gli altri? Probabilmente quest’ultima modalità è poco consapevole ma causa di importanti disagi. Esperienze di involontario deragliamento portano alla confusione di chi si è, di quanto ci si percepisce reali ed autentici. Ancora oggi, la teoria di Donald Winnicott, un autorevole pediatra e psicoanalista mancato negli anni settanta è suffragata da alcune recenti teorie e dalle esperienze che le persone narrano in modo profondo in ambito clinico. Egli asserisce che esiste un “Sé centrale” o “Vero sé” definito come Continua a leggere “Sono autentico o occultatore?”
Disturbi depressivi -riferimento DSM-IV
Quella che comunemente viene chiamata “Depressione” rientra in una più ampia categoria diagnostica ( “Disturbi dell’umore”) che racchiude in sé diverse tipologie di disturbi, caratterizzati principalmente da un’alterazione dell’umore, quindi da un avvilimento psico-fisico generale della persona che sperimenta sentimenti di tristezza, vergogna, inadeguatezza, senso di colpa e perdita di interesse generale. Continua a leggere “Disturbi depressivi -riferimento DSM-IV”
Il disconoscimento nella coppia.

In generale nella vita esistono relazioni di coppia che hanno una grande importanza e che funzionano in modo sano ma alcune meno; servono (inconsciamente) a soddisfare finalità narcisistiche, per cui tristemente l’altro è visto solo per appagare alcune funzioni e accrescere l’apparente senso di autostima. La conseguenza è la “non relazione”, il disconoscimento dell’interezza dell’altro e il poco valore per se stessi. Continua a leggere “Il disconoscimento nella coppia.”
Attenzione alla depressione post-partum- La donna, la difficoltà materna: “spesso una difficile integrazione alla propria identità”.
SOLIDALE CON LA DONNA E LA FAMIGLIA DI OGGI
COME DONNA, MADRE E PROFESSIONISTA HO PARTICOLARMENTE A CUORE I DELICATI VISSUTI EMOTIVI SPESSO DI GRANDE SOLITUDINE E DI TANTA INCOMPRENSIONE DELLA DONNA DI OGGI.
Oggi le problematiche della donna, durante il periodo neonatale, sono diverse e più sentite rispetto a quelle del passato.
Nel passato generazionale, la donna, dopo la nascita di un figlio era supportata dalla cosiddetta famiglia allargata, non aveva particolari aspirazioni di realizzazione al di fuori della famiglia, le sue energie erano Continua a leggere “Attenzione alla depressione post-partum- La donna, la difficoltà materna: “spesso una difficile integrazione alla propria identità”.”
DEPRESSIONE POST-PARTUM: presa di coscienza e cambiamento
La differenza tra una madre buona e una cattiva non sta nel commettere errori, ma in ciò che si fa degli errori commessi. D.W. Winnicott
Alcuni clinici e ricercatori (Kumar e Robson, 1984), descrivono le donne come sofferenti di depressione post-partum principalmente basandosi sul sintomo di umore triste o depresso.
La sintomatologia ricorrente riguarda l’incapacità della madre di dormire, difficoltà di concentrazione, instabilità e irritabilità dell’umore. Continua a leggere “DEPRESSIONE POST-PARTUM: presa di coscienza e cambiamento”
“La depressione: narcisismo e vulnerabilità”
...E che a nessun costo ero disposto a rinunciarvi in futuro alla storia, sol perchè in passato avevo di essa sofferto. …e ciò che dissi contro <>, lo dissi come uno che di essa imparava lentamente, faticosamente a guarire. Friedrich Nietzsche, da Umano troppo umano, vol. sec. Continua a leggere ““La depressione: narcisismo e vulnerabilità””
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.