Identità 3- Il deragliamento dell’identità

madre figlioNella mia esperienza clinica ritrovo spesso persone tormentate dalla confusione di ciò che è sentito reale ed autentico e da ciò che invece è vissuto come non reale, un enorme groviglio per la propria esistenza.
Oramai la comprovata ricerca sul campo evolutivo psicoanalitico (Infant Research), ci indica come sia importante per la crescita dell’uomo l’aspetto affettivo e di come il senso reale del proprio sé si sviluppi grazie alla buona sintonizzazione agli stati affettivi e alla convalida degli stessi da parte di colui che si occupa del bambino. La sintonizzazione empatica faciliterà poi, lo sviluppo di un adulto maggiormente capace di stare in pieno contatto con se stesso, con i propri bisogni e con la propria soggettività, capace di dare parola e consapevolezza e rappresentazione ai propri stati emotivi, a negoziare meglio i propri conflitti, prevenendo cosi sofferenza e dissociazioni patologiche.
La sintonizzazione precoce empatica verso di noi, regola affettivamente gli stati emotivi consentendo così, lo sviluppo di un’identità più sana. La sensazione di non esistere, o di confondersi tra ciò che è reale e ciò che non lo è, indica che probabilmente l’identità non si è sviluppata secondo la naturale tendenza in termini di sensazioni, bisogni, ambizioni, ideali ma si è accomodata tendenzialmente alle esigenze dell’altro. Le probabili mal sintonizzazioni dell’adulto accudente o i cosiddetti traumi relazionali tendono ad ostacolare la crescita psicologica procurando così un deragliamento nello sviluppo soggettivo. Spesso ci si adatta troppo ai bisogni dell’altro, pur di mantenere il legame affettivo rinunciando così al personale sentito; la propria identità quindi, rischia di rimanere estranea a se stessa. Tali dinamiche si consolidano nella parte inconscia, che rimane sconosciuta e che viene esperita nell’esperienza relazionale causando un’intima sofferenza.
E’ un’area di base “l’affettività” che orienta tutta la nostra esperienza di vita.
La psicoanalisi intersoggettiva aiuta anche a trovare altre modalità di sviluppo per cui affettività e soggettività non sono necessariamente rinunciatarie l’una dell’altra; tale processo di sviluppo ha bisogno del giusto tempo per avviarsi e prendere la forma più consona alla propria identità e concedersi un’intersoggettività più sana.

Marialba Albisinni

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.