Vogliamo essere amati. In mancanza di ciò ammirati; in mancanza di ciò temuti; in mancanza di ciò odiati. Vogliamo suscitare negli altri qualche sorta di emozione. L'anima trema davanti al vuoto ed ha bisogno di un contatto ad ogni costo. Hjalmar Soderberg
Il volume sviluppa diffusamente il tema della Bulimia e
dell’Obesità, sia essa metabolica che psicogena. Trattando queste
sindromi, non si può tuttavia evitare di volgere lo sguardo ad altri
Disturbi dell’Alimentazione, come l’Anoressia o gli Altrimenti Specificati. Continua a leggere “Bulimici e Obesi immancabilmente Cleup”→
Quella che comunemente viene chiamata “Depressione” rientra in una più ampia categoria diagnostica ( “Disturbi dell’umore”) che racchiude in sé diverse tipologie di disturbi, caratterizzati principalmente da un’alterazione dell’umore, quindi da un avvilimento psico-fisico generale della persona che sperimenta sentimenti di tristezza, vergogna, inadeguatezza, senso di colpa e perdita di interesse generale. Continua a leggere “Disturbi depressivi -riferimento DSM-IV”→
Eco e Narciso- Dipinto di John William Waterhouse (1903)- Galleria Liverpool
In generale nella vita esistono relazioni di coppia che hanno una grande importanza e che funzionano in modo sano ma alcune meno; servono (inconsciamente) a soddisfare finalità narcisistiche, per cui tristemente l’altro è visto solo per appagare alcune funzioni e accrescere l’apparente senso di autostima. La conseguenza è la “non relazione”, il disconoscimento dell’interezza dell’altro e il poco valore per se stessi.Continua a leggere “Il disconoscimento nella coppia.”→
SOLIDALE CON LA DONNA E LA FAMIGLIA DI OGGI COME DONNA, MADRE E PROFESSIONISTA HO PARTICOLARMENTE A CUORE I DELICATI VISSUTI EMOTIVI SPESSO DI GRANDE SOLITUDINE E DI TANTA INCOMPRENSIONE DELLA DONNA DI OGGI.
La differenza tra una madre buona e una cattiva non sta nel commettere errori, ma in ciò che si fa degli errori commessi. D.W. Winnicott
Alcuni clinici e ricercatori (Kumar e Robson, 1984), descrivono le donne come sofferenti di depressione post-partum principalmente basandosi sul sintomo di umore triste o depresso.
La sintomatologia ricorrente riguarda l’incapacità della madre di dormire, difficoltà di concentrazione, instabilità e irritabilità dell’umore. Continua a leggere “DEPRESSIONE POST-PARTUM: presa di coscienza e cambiamento”→
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.