La terapia psicodinamica: oltre i sintomi

psicoterapia gabbardLa terapia psicodinamica per la sua storia, la sua funzionalità terapeutica è diventata in questi ultimi anni oggetto di ricerca empirica e numerosi studi dimostrano l’efficacia di tale trattamento. E’ una terapia affascinante e complessa che non prevede un’esclusiva focalizzazione sui sintomi, ma mira a favorire lo sviluppo di capacità e risorse psicologiche che riguardano le relazioni interpersonali, la sessualità, l’autostima, la regolazione affettiva, la comprensione di sé (Nino Dazzi, Anna Speranza, 2010), la consapevolezza dei confitti inconsci ecc. E’ più vicina ad una dimensione esistenziale, poichè coinvolge gli aspetti integrativi della persona, la sua storia, il presente in una prospettiva di continuità futura, il suo modo di organizzare l’esperienza nella configurazione relazionale sè/altro . Gi aspetti consci e d inconsci. L’emotivo e il cognitivo. I processi di regolazione emotiva in una dinamica inter-soggettiva.

La psicoterapia da un punto di vista scientifico è stata legittimata come il trattamento che interessa anche il cervello, l’integrazione odierna con le neuroscienze è un tentativo di stabilire connessioni tra trattamenti psicologici e la comprensione del cervello (Glen O. Gabbard, 2010).
In particolare la psicoterapia psicodinamica può essere definita una terapia che rivolge l’attenzione non solo ad un’elaborazione profonda ma anche all’interazione terapeuta-paziente. Al fine terapeutico, il terapeuta contribuisce attraverso la relazione a contestualizzare il campo interpersonale di ciò che avviene anche nell’interazione intersoggettiva, in cui esistono due soggettività che co-costruiscono significati di senso, anche se con ruoli differenti; ciò gradualmente produce una crescita evolutiva. Il sintomo scompare poichè il conflitto o la componente dissociativa viene compresa nella sua profondità, spiegata e infine gestita con la consapevolezza e la tolleranza di comprendersi maggiormente, nei limiti e nelle possibilità.
Fonte: Le psicoterapie, Glen O. Gabbard, Cortina Editore

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.