
Non dimenticare mai che c’è una soggettività per ogni persona
Lo scopo è informare, dare indicazione ed intervenire quanto più possibile sulla prevenzione prima che il problema si cronicizzi.
La valutazione può essere fatta solo tramite colloqui clinici o test diagnostici da parte dello psicologo.
I DISTURBI DEPRESSIVI:
La caratteristica comune dei disturbi depressivi è la presenza di umore triste, senso di vuoto e umore irritabile, accompagnato da modificazioni somatiche e cognitive che incidono in modo significativo sulla capacità di funzionamento dell’individuo.
I disturbi depressivi (DSM-5) includono:
- Il disturbo da dis-regolazione dell’umore dirompente: la caratteristica principale è una grave e persistente irritabilità, scoppi di collera che avvengono in risposte a frustrazioni.
- Il disturbo depressivo maggiore: i sintomi sono presenti quasi tutti i giorni, spesso la faticabilità e l’insonnia rappresentano il sintomo di manifestazione, perdita di interesse e piacere in quasi tutte le attività, diminuzione di energia, sensi di colpa e di autovalutazione che possono includere valutazioni negative irrealistiche del proprio valore; compromissione in ambito sociale e lavorativo.
- Il disturbo depressivo persistente (distimia): la caratteristica principale riguarda l’umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riferito dall’individuo o osservato da altri per almeno due anni. Questo disturbo rappresenta l’unione del disturbo depressivo maggiore cronico e del disturbo depressivo persistente. L’esordio precoce può avvenire anche prima dei 21 anni è associato a una probabilità e comorbilità con altri disturbi di personalità. Scarso appetito, scarsa energia, scarsa autostima, difficoltà di concentrazione e difficoltà a prendere decisioni, sentimenti di disperazione, insonnia sono i sintomi principali. Ci possono essere delle variazioni.
- Il disturbo disforico premestruale
- Il disturbo depressivo indotto da sostanze /farmaci
- Il disturbo depressivo dovuto a un’altra condizione medica
- Il disturbo depressivo con altra specificazione e il disturbo depressivo senza specificazione
Il lutto può indurre una grande sofferenza ma non indica tipicamente un episodio di disturbo depressivo maggiore.
Non dimenticare mai che c’è una soggettività per ogni persona
http://www.psicoterapiaeconsulenza.com di Marialba Albisinni
.